Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Un complesso intervento chirurgico per tumore al polmone è stato condotto con successo al “Maggiore della Carità” di Novara

Il professor Ottavio Rena, docente di Chirurgia toracica al DISS e direttore della SCDU di Chirurgia toracica al "Maggiore della Carità", ha utilizzato una rara tecnica di chirurgia toracica utilizzata per la prima volta in Piemonte e solo altre 9 volte in Italia per una patologia tumorale.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Il professor Ottavio Rena
Il professor Ottavio Rena

credits © Archivio UPO

Una rara tecnica chirurgica ha permesso di salvare da un tumore al polmone un paziente cinquantenne presso la Struttura complessa a direzione universitaria di Chirurgia toracica, diretta dal professor Ottavio Rena, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Novara.

Un’équipe guidata dal professor Rena, docente di Chirurgia toracica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale, nei giorni scorsi ha condotto con successo un intervento di asportazione dell’intero polmone destro allargata alla parte terminale della trachea (sleeve pneumonectomy) con la ricostruzione della via aerea, tramite anastomosi tracheo-bronchiale sinistra.

Si tratta di un intervento molto raro che, sebbene presente nel bagaglio culturale dei chirurghi toracici esperti, è reso complesso nella fase ricostruttiva (anastomosi tracheo-bronchiale) dalla necessità di ventilare il paziente durante l’intervento, utilizzando tubi inseriti nella trachea e nel bronco da anastomizzare attraverso il campo operatorio.

Il paziente, proveniente da un altro Centro, era affetto da un tumore al polmone esteso al bronco principale destro; la chemioterapia pre-operatoria, normalmente prescritta in questi casi per ridurre l’estensione del tumore e consentire l’intervento chirurgico, non aveva ottenuto il risultato atteso, come confermato dalla TC eseguita per ridefinire lo stato di avanzamento della malattia.

Il prof. Rena ha dunque deciso per una tecnica innovativa utilizzata per la prima volta in Piemonte e, secondo quanto reperibile in letteratura, solo altre 9 volte in Italia per una patologia tumorale: l’utilizzo durante tutta la durata dell’intervento in anestesia generale dell’ECMO V-V (circolazione extracorporea con ossigenatore a membrana veno-venoso), che consente di recuperare il sangue del paziente con una cannula inserita nella vena femorale, ossigenarlo e reinfonderlo nella vena cava superiore attraverso una cannula inserita nella vena giugulare, bypassando così completamente la funzione polmonare.

L’utilizzo dell’ECMO ha consentito la fase di anastomosi tracheo-bronchiale in pochissimi minuti, un tempo infinitamente inferiore a quello dell’intervento classico, con un’accuratezza tecnica della sutura assolutamente affidabile e migliore di quella tradizionale. Il paziente ha avuto un decorso post-operatorio senza complicazioni ed è stato dimesso dopo dieci giorni. I controlli a oltre un mese dall’intervento hanno evidenziato ottimi risultati chirurgici e l’esame istologico ha testimoniato la radicalità dell’asportazione della malattia.

«L’organizzazione dell’intervento – ha sottolineato il prof. Rena – è stata possibile grazie a una serie di expertise presenti da anni presso il Dipartimento CardioToracoVascolare diretto dal prof. Giuseppe Patti e di Emergenza e Urgenza diretto dal prof. Francesco Della Corte dell’AOU di Novara. È stata inoltre fondamentale la collaborazione di tutta l’équipe della Chirurgia Toracica, della Cardiochirurgia diretta dal dott. Giovanni Casali, degli Anestesisti di Cardiochirurgia e del personale delle sale operatorie: i perfusionisti, gli strumentisti, gli infermieri e il personale di supporto».

«La Struttura di Chirurgia Toracica dell’AOU – ha concluso il professore – si riconferma ancora una volta un centro di eccellenza regionale e nazionale per la terapia chirurgica del tumore al polmone, come rimarcato dai dati diffusi dall’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali».

    Ultima modifica 24 Ottobre 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza