Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Training Disaster Medicine Trainers. Il corso peer-to-peer dei formatori in medicina dei disastri

Il corso Training Disaster Medicine Trainers, organizzato da CRIMEDIM in collaborazione con IFMSA (International Federation of Medical Students Association), ha da sempre l’obiettivo di formare studenti di medicina che diventeranno, a loro volta, formatori in medicina dei disastri.

Di Redazione

Data di pubblicazione

TDMT 2024
TDMT 2024

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Dall’8 al 12 luglio 2024 il CRIMEDIM (Centro di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale) di UPO ha ospitato dieci studenti di medicina provenienti da Bulgaria, Cipro, Danimarca, Iraq, Messico, Paesi Bassi, Romania e Turchia per la fase  residenziale del corso internazionale Training Disaster Medicine Trainers (TdmT).

Il corso, organizzato da CRIMEDIM in collaborazione con IFMSA (International Federation of Medical Students Association) ha l’obiettivo di formare studenti di medicina che diventeranno poi, a loro volta, formatori in medicina dei disastri. Attraverso un approccio peer-to-peer, questi studenti potranno trasmettere ai loro colleghi, sia nelle proprie università che in altre, i concetti fondamentali di una disciplina, la medicina dei disastri, ancora poco affrontata nei curricula delle Scuole di Medicina di tutto il mondo. Grazie a questo corso, migliaia di studenti sono stati raggiunti in questi anni.

Il corso TdmT si articola in due fasi: una prima fase online, da aprile a giugno, durante la quale i partecipanti studiano individualmente sulla piattaforma online Moodle, e una fase residenziale in luglio. Durante la settimana in presenza al CRIMEDIM, gli studenti partecipano a numerose lezioni, lavori di gruppo, simulazioni table-top e computerizzate.

Oltre alle classiche lezioni sul triage in contesto di disastro e sulla risposta alle emergenze pre-ospedaliera e ospedaliera, quest’anno è stato introdotto un lavoro di gruppo in cui gli studenti hanno dovuto simulare una valutazione dei bisogni di salute in seguito a un’alluvione. È stato inoltre organizzato un workshop sui rischi di tipo CBRNe, sulle malattie infettive in contesti umanitari e sulla psicologia dell’emergenza.

A coronamento di una settimana davvero intensa, gli studenti si sono recati presso la sede del Comitato della Croce Rossa Italiana di Galliate, dove CRIMEDIM, insieme ai volontari della CRI, ha organizzato una simulazione di una maxi-emergenza su scala reale. Questo ha permesso agli studenti di mettere in pratica le nozioni apprese durante il corso. Per un'immersione completa nell'esperienza, hanno trascorso la notte in una tenda da campo.

«La mattina successiva –spiegano gli organizzatori –, gli studenti hanno partecipato a un approfondito debriefing. Questo momento è cruciale per sviscerare quanto accaduto durante la simulazione, discutendo sia gli aspetti positivi sia quelli migliorabili. Il debriefing permette agli studenti di riflettere sulle proprie azioni, analizzare le decisioni prese e comprendere meglio le dinamiche di gestione delle emergenze in un contesto di disastro. Attraverso il confronto con i compagni e gli istruttori, gli studenti hanno potuto consolidare le competenze acquisite e prepararsi meglio per future situazioni di emergenza.»

Per gli studenti di medicina che frequentano l’università in Italia, la settimana residenziale del corso DisasterTEAM, che condivide impostazione e obiettivi con il TdmT e che è organizzato in partenariato con il SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina), inizierà a fine agosto.

 

    Ultima modifica 31 Luglio 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza