Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Tornano i corsi di formazione del progetto "Valore PA"

L'Università del Piemonte Orientale partecipa anche quest'anno in partnership con Pubbliformez srl; l'INPS ha accordato il fianziamento a 5 corsi, che saranno erogati "a distanza" in Piemonte, Lombardia, Lazio e Sardegna.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Valore PA
Valore PA

credits © Scott Graham/Unsplash

Anche per l’anno 2024 INPS ha emanato l’avviso “Valore PA”, teso al finanziamento di corsi di formazione universitari rivolti al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni.

L’Università del Piemonte Orientale, che già nelle precedenti edizioni aveva candidato con successo numerose iniziative, ha deciso di ripetere l’esperienza, sempre in partnership con Pubbliformez srl, società specializzata nella formazione per il settore pubblico.

In particolare, lo scorso 4 dicembre l'INPS ha accordato il finanziamento di cinque corsi, da erogarsi in modalità “a distanza” presso quattro differenti Regioni:

Lazio

Previdenza obbligatoria e complementare, ammortizzatori sociali e sistemi di credito e welfare – Politiche a sostegno del reddito – Riconoscimento e controllo delle prestazioni economico/assistenziali che richiedono l’interazione tra le PP.AA. attraverso lo scambio dati e i protocolli di intesa – Politiche per la non autosufficienza, invalidità civile e lotta alla povertà – Razionalizzazione dell’attività di vigilanza per il contrasto alle frodi e all’evasione contributiva (primo livello).

Lombardia

Previdenza obbligatoria e complementare, ammortizzatori sociali e sistemi di credito e welfare – Politiche a sostegno del reddito – Riconoscimento e controllo delle prestazioni economico/assistenziali che richiedono l’interazione tra le PP.AA. attraverso lo scambio dati e i protocolli di intesa – Politiche per la non autosufficienza, invalidità civile e lotta alla povertà – Razionalizzazione dell’attività di vigilanza per il contrasto alle frodi e all’evasione contributiva (primo livello).

Anticorruzione, trasparenza e integrità: strategie preventive e sistemi di compliance – gestione del rischio corruzione (secondo livello – A).

Piemonte

Previdenza obbligatoria e complementare, ammortizzatori sociali e sistemi di credito e welfare – Politiche a sostegno del reddito – Riconoscimento e controllo delle prestazioni economico/assistenziali che richiedono l’interazione tra le PP.AA. attraverso lo scambio dati e i protocolli di intesa – Politiche per la non autosufficienza, invalidità civile e lotta alla povertà – Razionalizzazione dell’attività di vigilanza per il contrasto alle frodi e all’evasione contributiva (primo livello).

Sardegna

Lavoro in gruppo e sviluppo delle capacità di comunicare e utilizzare gli strumenti digitali che favoriscano la condivisione del lavoro anche a distanza – Gestione delle relazioni e dei conflitti (primo livello).
 

    Ultima modifica 9 Dicembre 2024

    Leggi anche

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD

    Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

    Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

    I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza