- Argomento
- Vita da UPO
Torna Science Slam: al via l'edizione 2024
Parte la terza edizione del festival UPO di divulgazione scientifica, dove i partecipanti dovranno raccontare con creatività e in modo semplice quello di cui si occupano nei laboratori di ricerca. Iscrizioni aperte online fino al 31 maggio 2024.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © UPO/Leonardo D'Amico
Dopo il successo delle precedenti due edizioni, l’Università del Piemonte Orientale ripropone anche quest’anno UPO Science Slam, la gara di comunicazione e divulgazione della scienza che metterà a confronto le migliori e i migliori science slammer UPO rigorosamente under 40.
Science slam è una forma di comunicazione scientifica e di edutainment. È una conversazione, in cui scienziati e ricercatori, normalmente all’inizio della loro carriera, presentano il proprio lavoro di ricerca in un determinato intervallo di tempo davanti a un pubblico non esperto, senza materiale illustrativo, ma soltanto con l’ausilio di oggetti di uso quotidiano, del linguaggio corporeo e/o di un assistente muto. Si mettono in competizione tra di loro e, al termine, il pubblico vota la miglior presentazione. Il voto del pubblico è aggiunto a quello di una giuria di esperti per determinare la classifica finale. Ciò che importa, dunque, non è tanto il presentare il risultato scientifico del loro lavoro, che resta l’oggetto della manifestazione, quanto lo spiegarlo in modo comprensibile, piacevole e conciso.
Sul sito di Ateneo, alla pagina dedicata alla Terza Missione, è disponibile il bando per la partecipazione alla competizione. Possono partecipare a UPO Science Slam laureandi magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, ricercatori che non abbiano ancora compiuto il quarantesimo anno d’età.
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate online entro il 31 maggio 2024, a questo link.
La serata finale di Science Slam si svolgerà venerdì 20 settembre 2023, in piazza presso il Broletto di Novara.
Maggiori dettagli qui.
Allegati
-
Decreto Science Slam 2024_protocollato.pdf
- Documento PDF - 499.87 KB
Link Utili
Ultima modifica 23 Aprile 2024
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
