Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

TGR Leonardo fa il punto sulla ricerca sul melanoma metastatico svolta al DISIT

Il 10 novembre 2023, in occasione delle Giornate AIRC dedicate alla ricerca contro i tumori, la ricercatrice del DISIT Valentina Audrito è stata intervistata nei laboratori di Alessandria dalla giornalista RAI Laura De Donato. Il contributo è stato diffuso dal programma di approfondimento dedicato alle scienze TGR Leonardo. «Per studiare i meccanismi di resistenza ai farmaci usati oggi nella clinica, il melanoma è un ottimo modello.»

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Il contributo del DISIT alla ricerca sul mesotelioma
Valentina Audrito intervistata da Laura De Donato per TGR Leonardo

credits © RAI/TGR Leonardo

I Giorni della Ricerca caratterizzano una campagna d’informazione su tv, radio, testate giornalistiche, web e social RAI, per raccontare i risultati della ricerca per la cura del cancro e le sfide del futuro attraverso le storie di ricercatori, medici, volontari e di donne e uomini che hanno affrontato la malattia.

Dal 5 al 12 novembre RAI e AIRC hanno informato e sensibilizzato il pubblico sull’importanza della ricerca sul cancro per raccoglie donazioni per finanziare progetti innovativi e programmi di formazione e specializzazione per i giovani talenti della scienza del nostro Paese.

La campagna di sensibilizzazione ha toccato anche Alessandria e i laboratori del DISIT (Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica) dove lavora ogni giorno un team di ricercatori coordinato da Valentina Audrito, ricercatrice di Biochimica che si sta concentrando sul melanoma metastatico e sulla ricerca a esso correlata.

Le ricerche di Valentina Audrito studiano principalmente gli enzimi che danno energia ai tumori e che possono determinarne la resistenza ai farmaci. «Il progetto — spiega la dottoressa Audrito — è focalizzato sullo studio di un modello tumorale specifico che è il melanoma metastatico, e su questo vogliamo capire come le cellule di melanoma, quando diventano resistenti ai farmaci che sono usati oggi nella clinica, acquisiscono e deregolano il loro metabolismo.»

I meccanismi di resistenza del melanoma sono un ottimo modello di studio a disposizione di ricercatrici e ricercatori; in futuro è previsto un intensificarsi della collaborazione tra Azienda Ospedaliera di Alessandria e UPO per utilizzare l’expertise dei laboratori DISIT anche alla ricerca sul mesotelioma.

La dottoressa Audrito è stata intervista dalla giornalista della redazione piemontese della RAI Laura De Donato per il programma di approfondimento dedicato alla scienze TGR Leonardo (guarda la puntata integrale). Per coinvolgere un pubblico ancora più ampio il servizio è andato in onda anche all'interno del TG regionale del Piemonte del 10 novembre scorso.

 

Fotogallery
La ricerca del DISIT sul melanoma metastaticoLa ricerca del DISIT sul melanoma metastaticoLa ricerca del DISIT sul melanoma metastaticoLa ricerca del DISIT sul melanoma metastaticoLa ricerca del DISIT sul melanoma metastaticoLa ricerca del DISIT sul melanoma metastatico

    Ultima modifica 4 Dicembre 2023

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza