Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Summit a Bucarest per il progetto europeo BeEmTel che insegnerà la telemedicina a 386 studenti europei

Il 27 aprile si sono riuniti a Bucarest i referenti del progetto europeo BeEmTel, nato da una partnership europea per rispondere alla pandemia di Covid-19 e ai nuovi scenari assistenziali legati alla cura delle malattie croniche, alla tele-assistenza e alla simulazione medica. L’output del progetto sarà un corso online che coinvolgerà 386 studenti europei.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

BeEmTel Group in Bucarest (27 aprile 2023)
I protagonisti del BeEmTel Group a Bucarest il 27 aprile 2023

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il 27 aprile 2023 si è tenuto a Bucarest, in Romania, l’incontro dei rappresentanti della partnership europea BeEmTel, il progetto europeo di alta formazione "Beyond the Emergency", coordinato dall’Università del Piemonte Orientale e dedicato alle malattie croniche, alla tele-assistenza e alla simulazione medica.

Il secondo transnational meeting di BeEmTel (Beyond the Emergency - Telecare for Non-Communicable Diseases through Simulation Techniques) è stato ospitato presso il Ministero degli Interni rumeno. La delegazione UPO, diretta dal professor Gianluca Aimaretti, dal project manager Emiliano Loria e dal dottor Matteo Fonio del Settore Ricerca del Polo di Novara, è stata accolta dal Segretario di Stato del Ministero degli interni rumeno Raed Arafat e dal suo Staff. 

BeEmTel è un progetto di formazione innovativo nato per rispondere alla pandemia di Covid-19. Il progetto formativo BeEmTel intende soddisfare le nuove esigenze sanitarie, destinate a subire un significativo cambiamento nel prossimo futuro. I nuovi scenari assistenziali rendono necessari nuovi approcci e metodologie per soddisfare i bisogni e le continue attenzioni richieste dai soggetti più fragili con NCD (Noncommunicable diseases) e affrontare il bisogno di supporto da parte di familiari e caregiver.

La Partnership BeEmTel, che oltre a UPO coinvolge anche l’Università della Tessaglia (Grecia), dall’Università Targu Mures (Romania), dall’Università “Ludwig Maximilian” (Germania) e dall’Università di Zagabria (Croazia), ha messo a fuoco, durante la riunione, gli ultimi dettagli operativi per il lancio ufficiale del corso online “Management of Chronic Diseases through Telemedicine”, che avrà inizio il 15 maggio 2023 sulla piattaforma digitale predisposta dal centro di simulazione e didattica innovativa per la medicina e le professioni sanitarie UPO SIMNOVA. I destinatari del corso online sono 386 studenti europei; l'adesione degli studenti UPO è stata ampia ed entusiasta.

Tag
Medicina

    Ultima modifica 3 Maggio 2023

    Leggi anche

    Giustizia socio-ecologica: i ricercatori di Speak4Nature si incontrano a Madrid

    Dal 28 al 29 settembre 2023 l’Universidad Autónoma de Madrid (UAM) ha ospitato diversi Workshop organizzati nell’ambito del network accademico internazionale Speak4Nature, di cui UPO è capofila, per parlare della creazione di un glossario di termini sulla giustizia socio-ecologica e dei risvolti dell’“ecologizzazione” del diritto in chiave comparata.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Ottobre 2023

    Speak4Nature MADRID

    Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari

    Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

    Arte nelle Università

    Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities

    La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

    Borsalino Day

    Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre

    IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

    IT-alert