- Argomento
- Open Campus
Successo per le selezioni di Science Slam al DISIT
Mercoledì 28 giugno al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica si sono svolte le selezioni di Science Slam per scegliere i due candidati che rappresenteranno il DISIT nella finale prevista durante la Settimana della Ricerca. Un evento particolarmente riuscito e apprezzato dalla comunità del DISIT
Di Maddalena Varia
Data di pubblicazione

credits © © UPO/Archivio di Ateneo
Spesso si pensa che la sfida più difficile un ricercatore la debba affrontare nel suo laboratorio. In realtà il laboratorio è la comfort zone del ricercatore, la sfida più ardua la incontra fuori, quando deve raccontare alla società il suo lavoro di ricerca, facendone cogliere tutti i dettagli anche a chi ha competenze molto distanti dalle sue. Il tutto si complica se si tolgono al ricercatore i suoi mezzi di comunicazione convenzionali e gli si concede un tempo brevissimo. Ecco l’essenza di Science Slam!
Il 28 giugno 2023, presso il Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica (DISIT), 5 giovani ricercatori (Gregorio Bonsignore, Giorgio Celoria che ha collaborato con Gioele Ancora, Lorenzo Maccarino, Vanessa Miglio coadiuvata da Chiara Zaccone e Stefano Marchesi) afferenti al Dipartimento si sono sfidati in uno Science Slam, con l’ausilio di molecole giganti e soluzioni dai colori sgargianti, davanti a un pubblico di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo. I ricercatori hanno illustrato in maniera efficace e accattivante le loro attuali ricerche in ambito biologico e chimico, guadagnando il favore del pubblico e della giuria.
La Commissione, costituita dai docenti Fabio Carniato, Simona Martinotti e Francesca Martignone, si è successivamente riunirà per la selezione finale dei due candidati che rappresenteranno il DISIT nell’evento Science Slam dell’UPO che si terrà il 22 settembre 2023 a Novara, in apertura della Settimana della Ricerca, e ha deciso di premiare Giorgio Celoria e Gregorio Bonsignore, mentre Vanessa Miglio sarà la prima riserva.
Ultima modifica 5 Luglio 2023
Leggi anche
UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria
UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”
Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori
Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

"Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università
Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
