- Argomento
- Open Campus
Le studentesse e gli studenti UPO in visita alla Direzione Ambiente della Regione Piemonte
Le studentesse e gli studenti del corso di Diritto dell’ambiente del DIGSPES hanno partecipato a una visita didattica presso la Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte. L’iniziativa ha offerto un confronto diretto con le politiche regionali di tutela ambientale. Un’esperienza formativa sul campo, tra diritto e amministrazione.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © UPO
Nella mattinata di mercoledì 14 maggio 2025, le studentesse e gli studenti del corso di Diritto dell’ambiente, tenuto dal professor Stefano Rossa presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell’Università del Piemonte Orientale, hanno avuto l’opportunità di visitare la Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte, situata nella prestigiosa sede del grattacielo regionale di Torino.
L’iniziativa, accompagnata dal Dott. Federico Zucchero, si è inserita in un percorso formativo volto a coniugare i contenuti teorici del corso con una conoscenza diretta delle pratiche amministrative in materia ambientale.
La delegazione è stata accolta dall’Assessore regionale dott. Marco Gallo, titolare di numerose deleghe strategiche, tra cui lo sviluppo e la promozione della montagna, la tutela delle aree protette e la programmazione territoriale. Con lui, l’Arch. Jacopo Chiara, responsabile del Settore sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali, ha introdotto gli studenti alle attività della Direzione.
La visita è proseguita con una lezione a cura del dott. Giorgio Pelassa, funzionario della medesima Direzione, dedicata all’illustrazione dell’azione regionale nell’attuazione delle politiche nazionali di tutela dell’ambiente.
L’esperienza ha rappresentato un’occasione formativa preziosa per osservare da vicino il funzionamento delle istituzioni e l’impegno quotidiano dell’Amministrazione regionale nella protezione del patrimonio ambientale del territorio piemontese.
Ultima modifica 16 Maggio 2025
Leggi anche
UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria
UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”
Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori
Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

"Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università
Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
