- Argomento
- Vita da UPO
Sport inclusivo: siglato al DISIT di Alessandria un accordo triennale tra CUSPO, Confindustria Alessandria e Fondazione Viva
L’intesa è volta a creare una nuova sinergia tra il mondo imprenditoriale locale e lo sport, promuovendo le attività sportive rivolte a giovani con disabilità cognitive.
Di Federico Mellano
Data di pubblicazione

Martedì 22 ottobre 2024 ad Alessandria, nel polo scientifico dell'Università del Piemonte Orientale, è stato siglato un accordo triennale tra Centro Universitario Sportivo Piemonte Orientale (CUSPO), Confindustria Alessandria e Fondazione Viva, volto a promuovere una nuova sinergia tra il mondo imprenditoriale locale e lo sport.
L'accordo si articola in diverse iniziative, tra cui la promozione di attività sportive rivolte a giovani con disabilità cognitive, organizzate dal CUSPO. Tra queste, si distinguono la squadra di rugby “I Moschettieri” e le iniziative di basket dedicate a persone con disabilità. Inoltre, Fondazione Viva e Confindustria Alessandria si impegneranno a sensibilizzare le aziende locali sulle opportunità di welfare offerte, con l'obiettivo di facilitare l'accesso dei dipendenti alle attività sportive organizzate dal CUSPO. Il partenariato prevede anche la promozione dei marchi aziendali attraverso sponsorizzazioni e collaborazioni nello sport locale.
La Fondazione Viva - Vicini alle Imprese, Vicini all’Ambiente - nasce nel 2022 su iniziativa di Confindustria Alessandria, frutto di un percorso condiviso tra diverse realtà imprenditoriali che, riunite in un gruppo di lavoro, hanno voluto dare forma a un progetto comune. L’obiettivo della Fondazione è quello di rispondere in maniera concreta e collettiva alle sfide che l’attualità pone davanti alle imprese, creando uno spazio in cui esperienze diverse possano convergere con un unico scopo: costruire un futuro sostenibile per il territorio. La Fondazione si pone come punto di riferimento per affrontare le questioni legate alla sostenibilità in senso ampio, che va oltre la sola transizione ecologica, includendo tematiche fondamentali come l'inclusione sociale, il welfare, la formazione e la cultura.
Ultima modifica 23 Ottobre 2024
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
