- Argomento
- Vita da UPO
Lo slammer del DISIT Giorgio Celoria si aggiudica il secondo Science Slam UPO
La competizione di divulgazione scientifica UPO ha visto una grande partecipazione di pubblico nel Salone Arengo del Broletto, a Novara. Il dottorando del DISIT ha vinto grazie al suo slam sul riciclo degli scarti del riso. Al secondo posto la “cascata coagulativa” del dottorando Simone Assanelli e al terzo i “classici straninati” dell’umanista Alessio Pezzella.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Leonardo D'Amico
L’Università del Piemonte Orientale ha archiviato, la sera del 22 settembre, la seconda edizione di Science Slam con un grande successo di pubblico. La competizione di divulgazione scientifica ha messo a confronto quindici slammer di tutti i Dipartimenti UPO e ha riempito il Salone Arengo in ogni ordine di posto.
Il voto della giuria di qualità e quello del pubblico hanno dato la vittoria al dottorando del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica Giorgio Celoria, che con il suo slam intitolato “Non Scartare Gli Scarti!” ha raccontato la possibilità di rimuovere gli inquinanti presenti nell’acqua grazie agli scarti della lavorazione del riso. Il podio è stato completato dal dottorando Simone Assanelli che studia l’Emofilia presso il Dipartimento di Scienze della salute; la sua “Cascata coagulativa” è stata la più apprezzata dal pubblico. Al terzo posto un umanista del DISUM, il laureando magistrale in Filologia Moderna Classica e Comparata Alessio Pezzella; anche la sua prova, in cui si è chiesto come l’insegnamento delle materie classiche potrebbe contribuire a comprendere problemi di stringente attualità come la crisi climatica, è stata molto apprezzata.
«La nostra giovane università – ha detto il Rettore Gian Carlo Avanzi in conclusione di serata visibilmente soddisfatto per l’esito dell’evento – ha la fortuna di avere nel suo organico uno dei più grandi divulgatori contemporanei come il professor Alessandro Barbero. Ebbene, questa sera io ho visto molti potenziali Alessandro Barbero e credo sia giusto complimentarsi con tutti loro e in particolare con quelli che portano avanti e hanno il talento per far capire al grande pubblico la ricerca dell’ambito umanistico.»
Prima delle premiazioni si è esibito il cantautore e divulgatore Lorenzo Baglioni, notissimo al grande pubblico per le sue apparizioni al Festival di Sanremo e per le sue collaborazioni con la RAI e con il network Sky. Baglioni ha raccontato al pubblico il suo passato di insegnante di matematica “costretto” a trovare vie alternative per coinvolgere i suoi studenti nello studio di materie a volte complesse e ha eseguito un medley di grandi pezzi della musica italiana rivisitati in chiave comica per sensibilizzare sul tema del global warming.
La serata, come nella prima edizione, è stata supportata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e ha visto nella Fondazione Novara Sviluppo un nuovo compagno di viaggio. La serata è stata presentata dal responsabile della comunicazione di Ateneo Paolo Pomati e dalla professoressa Francesca Boccafoschi, che con Marta Ruspa e Lucia Corrado ha composto il comitato scientifico di questa edizione di successo.
Guarda tutte le foto della serata.
Ultima modifica 23 Settembre 2023
Leggi anche
UPO ha un nuovo Senato Accademico e un nuovo Consiglio di Amministrazione
Il 24 novembre 2024 si è concluso l’iter amministrativo per il rinnovo dei due maggiori organi collegiali dell’Università del Piemonte Orientale, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione. I componenti dei due Organi saranno in carica per i prossimi quattro anni, a eccezione dei rappresentanti di studentesse e studenti che, da indicazioni dello Statuto, vanno rinnovati ogni due anni.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

UPO ha siglato un accordo di collaborazione con l'Autorità europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali
In base all'accordo, l'Associazione si rende disponibile a offrire opportunità di stage e assunzione agli studenti UPO, oltre che opportunità di cooperazione sul fronte della didattica e della ricerca sulle tematiche inerenti le Assicurazioni e i Fondi Pensioni.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 14 Novembre 2023

Cristina Rigamonti del DIMET al Congresso annuale della Società Italiana di Medicina Interna
La professoressa Rigamonti, associata di Gastroenterologia, è stata invitata in occasione del congresso annuale della SIMI a tenere una lettura magistrale sulle "Novità in tema di colangite biliare primitiva", una malattia cronica autoimmune del fegato che colpisce prevalentemente il sesso femminile.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 24 Ottobre 2023

Al via la XIX edizione del Festival Internazionale di Poesia Civile
Il Premio Poesia Civile Città di Vercelli andrà alla poetessa ugandese Susan Kiguli; il ricco programma di eventi si svilupperà dal 25 al 29 ottobre; venerdì 27 ottobre si terrà il Premio Interateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Ottobre 2023
