- Argomento
- Scienza e Ricerca
Sfide e bisogni ai tempi della pandemia. Un'indagine tra le scuole novaresi per fotografare un anno di pandemia
L’iniziativa è supportata dal Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa. Eliana Baici e il suo team coinvolti nella ricerca
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Come è stato vissuto dai genitori, dagli alunni e dalla scuola, il periodo emergenziale che ha, purtroppo, caratterizzato gli ultimi due anni della vita di tutti? Per rispondere a queste domande è nato il progetto “Sfide e bisogni ai tempi della pandemia”, condotto dalle associazioni novaresi “Attivalamente e il corpo”, “Noi del quarto Circolo”, “Cassiopea”, supportato dal Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa UPO, con il patrocinio del Comune di Novara, dell’ASL di Novara e con il sostegno della Fondazione Comunità Novarese.
Lo scopo del progetto è esplorativo e intende indagare vissuti, emozioni e aspetti che riguardano l’esperienza scolastica degli alunni sia durante la DAD che in presenza. La ricerca vuole fotografare la situazione esistente intervistando e raccogliendo dati attraverso questionari anonimi, interviste e focus group rivolti a tutti gli attori della scuola: bambini, ragazzi, docenti e genitori. Saranno coinvolti tutti gli Istituti Comprensivi della città di Novara; dai dati emergeranno linee interpretative per orientare la scuola novarese a rispondere in modo adeguato ai nuovi bisogni.
«Con questo progetto – sottolinea la dott.ssa Raffaella Pasquale, psicoterapeuta, pedagogista e coordinatrice del progetto – e la città si stringe attorno alla scuola. Attiviamo tutte le energie del nostro territorio affinché Novara diventi una città educante che valorizzi la scuola, non come fine, ma come mezzo per promuovere eguaglianza e solidarietà tra tutti i cittadini. Una scuola migliore vuol dire una società migliore. La rete di Associazioni del terzo settore che hanno proposto il progetto sono impegnate da anni sul territorio per promuovere il successo formativo e combattere la dispersione scolastica. La Ricerca verrà condotta dagli Psicologi e da Pedagogisti delle Associazioni e da ricercatori universitari. I risultati saranno resi pubblici».
Il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa – DISEI supporterà il progetto grazie all’impegno di un gruppo di ricercatori coordinato dalla professoressa Eliana Baici, ordinario di Politica economica.
«Il gruppo di ricerca da me coordinato presso il DISEI – ha aggiunto la stessa prof.ssa Baici – vede la presenza di ricercatori esperti nel valutare l’impatto delle politiche pubbliche. In questo progetto l’Università si occuperà dell’analisi dei dati ricavati attraverso i questionari, con l’intento di suggerire potenziali interventi affinché la scuola, le famiglie e la collettività siano in grado di affrontare analoghe emergenze in modo da ridurne al minimo l’impatto, specie sui soggetti più fragili. Questa collaborazione si inserisce a pieno titolo nel ruolo di terza missione che l’UPO intende svolgere a favore della comunità».
I questionari sono già stati inviati agli Istituti Comprensivi che aderiscono all’iniziativa; alunni, docenti e genitori potranno compilarli dall’11 al 30 maggio.
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 12 Settembre 2022
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
