Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

La sedicenne Mariam Abouzahra ha vinto il 74° Concorso internazionale di musica “G.B. Viotti”

Ha eseguito con grande sicurezza il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 77 di Johannes Brahms, seguita dall’Orchestra Sinfonica di Milano. Seconda la quattordicenne sudcoreana Hyun Seo Kim (premio del pubblico) e terzo il ventiduenne svedese-austriaco Lorenz Karls. Edizione apprezzatissima dal pubblico nel 200° anniversario della scomparsa del violinista vercellese Gian Battista Viotti.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

La vincitrice Mariham Abouzahra
Il sindaco Roberto Scheda consegna il premio a Mariam Abouzahra

credits © UPO/Leonardo D'Amico

Mariam Abouzahra ha vinto con 93,28 voti il primo premio del 74° Concorso internazionale di musica “Gian Battista Viotti”. Sedici anni, nata in Germania e di origini egiziane, la giovane violinista ha convinto la Giuria suonando senza sbavature il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 77 di Johannes Brahms.

La gara di Violino, che non si teneva da ben 36 anni, resterà negli annali del “Viotti” anche per le coinvolgenti esibizioni della giovanissima Hyun Seo Kim, quattordicenne della Repubblica di Corea (90,28 voti), e di Lorenz Karls (86,42 voti), che con i suoi ventidue anni recitava il ruolo del musicista più esperto sul palco del Civico di Vercelli.

Mariam Abouzahra si è aggiudicata il premio di 14.000 Euro offerto dal Comune di Vercelli tramite il Lascito Ferraris, intitolato all’Avv. Eusebio Ferraris. La Società del Quartetto, il Comune di Vercelli, la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e l’Università del Piemonte Orientale hanno formato il panel di enti promotori della manifestazione, patrocinata dal Ministero per i Beni culturali e dalla World Federation of International Music Competitions. I concorrenti sono stati accompagnati dall’Orchestra Sinfonica di Milano, diretta dal maestro Francesco Ommassini, sulle note dei concerti di Brahms, per la vincitrice, di Cajkovskij (Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 35), per Hyun Seo Kim, e di Jean Sibelius (Concerto per violino e orchestra in Re minore, op. 47) per Lorenz Karls. Il premio del pubblico del Civico, con 151 voti, è andato di misura a Hyun Seo Kim.

Anche l’edizione 2024 ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di studentesse e studenti dell’UPO – i Viotti Angels – che hanno accompagnato i concorrenti in tutte le fasi della gara. La collaborazione ormai decennale tra l’Ateneo e la Società del Quartetto è stata sottolineata anche dalle parole del professor Gian Carlo Avanzi, alla sua sesta finale vissuta da Rettore, che dal 1° novembre lascerà il testimone al professor Menico Rizzi. «La collaborazione che da anni portiamo avanti nell’organizzazione del Concorso – ha detto il rettore Avanzi – risponde perfettamente alla terza missione di Ateneo, quella che, dopo didattica e ricerca, dà all’Università la possibilità di condividere con la società e le istituzioni le conoscenze e l’esperienza maturate in ambito accademico. Sono certo che il mio successore vorrà continuare nel solco tracciato in questi anni, esperienza di successo che è stata giudicata “eccellente” anche dalle indagini del Ministero dell’Università e della Ricerca.»

La finalissima, per la ventunesima volta nella storia del Viotti, è stata condotta dal dottor Paolo Pomati, responsabile della comunicazione dell’Università del Piemonte Orientale. Alla vincitrice Mariam Abouzahra è stato assegnato anche il Soroptimist Award, dedicato alla candidata che si è maggiormente distinta nel Concorso.

 

Fotogallery
Lorenza KarlsConcorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Hyun Seo KimHyun Seo KimConcorso Viotti 2024Hyun Seo KimConcorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Mariam AbouzahraMariam AbouzahraOrchestra Sinfonica di MilanoMariam AbouzahraMariam AbouzahraMariam AbouzahraIl talk showConcorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024Concorso Viotti 2024

    Ultima modifica 20 Ottobre 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza