Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

La scuola di specializzazione UPO in Ostetricia e Ginecologia accreditata tra le migliori in Europa dalla EBCOG

Lo European Board and College of Obstetrics and Gynaecology (EBCOG) è l’organizzazione che lavora con l'obiettivo di migliorare la salute delle donne e dei bambini non ancora nati e neonati promuovendo i più alti standard di cura possibili. La Scuola di Specializzazione UPO di Ostetricia e Ginecologia, recentemente accreditata da EBCOG, è diretta dal professor Valentino Remorgida. «La certificazione rappresenta un punto di partenza per migliorarsi soprattutto sull’offerta formativa in simulazione, che per una disciplina chirurgica come la ginecologia rappresenta il presente della formazione specialistica.»

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

EBCOG
EBCOG accredita la Scuola di Specializzazione UPO

credits © UPO/123RF

Il Consiglio europeo delle Società nazionali di ostetricia e ginecologia (EBCOG) è l’organizzazione che lavora con l’obiettivo di migliorare la salute delle donne e dei bambini non ancora nati e neonati promuovendo i più alti standard di cura possibili. EBCOG ha recentemente accreditato la Scuola di Specializzazione di Ostetricia e Ginecologia dell’Università del Piemonte Orientale, diretta dal professor Valentino Remorgida, tra le migliori in Europa.

La mission di EBCOG è armonizzare la formazione post-laurea in Ostetricia e Ginecologia a livello europeo al più alto livello possibile, al fine di fornire un’assistenza sanitaria ottimale in tutte le aree comprese nella definizione della specialità.

«Sono estremamente soddisfatto – ha detto il direttore della Scuola Valentino Remorgida – del risultato conseguito; esso ci eleva a un livello di standard di qualità europeo nella didattica e formazione in questo ambito cruciale per la salute delle donne e dei neonati».

Il lavoro preparatorio alla visita ispettiva dello European Board and College of Obstetrics and Gynaecology è durato un anno e ha visto la fattiva collaborazione tra Ateneo e Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, che ha fornito i locali ove realizzare gli spazi dedicati agli specializzandi previsti per l’accreditamento. Estremamente apprezzata dalla commissione è stata la presenza del centro simulazione SIMNOVA, coordinato dal professor Francesco Della Corte, che presenta un’offerta importante in ambito di simulazione, e il lavoro in équipe con la Clinica pediatrica AOU-UPO, diretta dalla professoressa Ivana Rabbone, con lo svolgimento di lezioni e seminari in comune che riflettono la realtà pratica lavorativa quotidiana.

Questa certificazione europea di qualità pone l’Università del Piemonte Orientale e la sua Scuola di Medicina al livello di università italiane prestigiose come Milano, Roma, Torino e Bologna. Oltre a Novara e Torino, gli altri centri accreditati EBCOG sono Varese, Monza, Milano San Raffaele, Brescia, Verona, Udine, Bologna, Firenze, Siena, Roma “Gemelli”, Napoli e Catanzaro. Tra le 38 scuole di specializzazione in Ostetricia in Ginecologia presenti in Italia solo 13 sono certificate a livello europeo.

La certificazione di EBCOG dura quattro anni; «questo non rappresenta un punto di arrivo – ha aggiunto il professor Remorgida – ma un punto di partenza per migliorarsi continuamente soprattutto sull’offerta formativa in simulazione che, per una disciplina chirurgica come la ginecologia, rappresenta il presente della formazione specialistica.»

 

    Ultima modifica 30 Ottobre 2023

    Leggi anche

    Sarà pubblicata sugli “Annals of Oncology” una ricerca sui linfomi coordinata da Marco Ladetto

    Si tratta di uno studio randomizzato di Fase III coordinato nell'ambito della Fondazione Nazionale Linfomi e che ha coinvolto decine di Centri ematologici Italiani, oltre al gruppo di ricerca in Ematologia del Dipartimento di Medicina traslazionale di Novara.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 21 Novembre 2023

    Linfoma

    Prevedere le conseguenze a lungo termine del COVID19 grazie al machine learning. Premiato a Roma lo studio dei ricercatori del DISIT

    Marco Dossena e Christopher Irwin, studenti nel dottorato nazionale in Artificial Intelligence and Healthcare presso il DISIT, hanno ottenuto il Best Student PaperAward alla 22nd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence per l'articolo “A multi-label classification study for the prediction of long-Covid syndrome”, scritto in collaborazione con Luigi Portinale e Luca Piovesan. La conferenza è il principale evento scientifico in Italia dedicato alla ricerca in Intelligenza Artificiale ed ha visto la partecipazione di circa 450 persone.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 13 Novembre 2023

    Prevedere gli effetti del COVID a lungo termine

    TGR Leonardo fa il punto sulla ricerca sul melanoma metastatico svolta al DISIT

    Il 10 novembre 2023, in occasione delle Giornate AIRC dedicate alla ricerca contro i tumori, la ricercatrice del DISIT Valentina Audrito è stata intervistata nei laboratori di Alessandria dalla giornalista RAI Laura De Donato. Il contributo è stato diffuso dal programma di approfondimento dedicato alle scienze TGR Leonardo. «Per studiare i meccanismi di resistenza ai farmaci usati oggi nella clinica, il melanoma è un ottimo modello.»

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Novembre 2023

    Il contributo del DISIT alla ricerca sul mesotelioma

    Il progetto UPO “Autoimmune Inflammatory TWIN” si aggiudica la Start Cup 2023

    La startup AI TWIN, supportata dall’Incubatore di Novara Ene3, ha vinto la XIX edizione del concorso per idee di impresa Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. AI-TWIN è stata fondata dalle docenti dell’Università del Piemonte Orientale Annalisa Chiocchetti (AD) e Lia Rimondini e si è aggiudicata il primo premio da 7.500 euro. AI TWIN svilupperà una nuova generazione di sistemi in vitro (Organ on Chip).

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 09 Novembre 2023

    Annalisa Chiocchetti ritira il primo premio Start Cup 2023