- Argomento
- Vita da UPO
La Scuola di Medicina inaugura un nuovo centro di training robotico multidisciplinare
Nasce dalla collaborazione tra UPO e l'azienda statunitense Intuitive
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

È da pochi giorni una realtà, a Novara presso la Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, il nuovo Centro di training robotico multidisciplinare nato dalla collaborazione tra l’Ateneo e Intuitive, azienda pioniera nella chirurgia robot-assistita e produttrice del sistema chirurgico “daVinci”.
Il contratto è stato firmato mercoledì 4 maggio presso la sede della Scuola di Medicina (via Solaroli, 17) alla presenza del rettore prof. Gian Carlo Avanzi, del direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale prof. Gianluca Aimaretti, della direttrice del Dipartimento di Scienze della Salute prof.ssa Lia Rimondini, del prof. Francesco Della Corte, ordinario di Anestesiologia e direttore del Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie (SIMNOVA), e dei rappresentanti dell’azienda basata negli USA, uno dei leader tecnologici globali nel campo della chirurgia robotica assistita.
L’attività del nuovo centro training sarà coordinata dal prof. Alessandro Volpe, associato di Urologia e direttore della Clinica Urologica, e dalla prof.ssa Elena Grossini, associata di Fisiologia. Entrambi vantano una grande esperienza nei modelli di training chirurgico moderno, basato sulla simulazione delle tecniche chirurgiche su modelli animati e inanimati (fisici o virtuali).
Il concetto tradizionale di addestramento chirurgico basato sulla sola attività di osservazione e pratica in sala operatoria è oggi infatti superato grazie all’integrazione di sistemi che permettono di simulare l’atto chirurgico virtualmente su computer o attraverso modelli di training inanimati. Questo percorso di formazione può ridurre la curva di apprendimento e migliorare la sicurezza e i risultati della chirurgia.
«Siamo molto contenti – ha dichiarato il prof. Volpe – che Intuitive abbia scelto Novara come sede di un importante centro di formazione in chirurgia robotica. Il fatto che molti chirurghi italiani e stranieri di diverse specialità (urologia, chirurgia generale, ginecologia, chirurgia toracica, otorinolaringoiatria) potranno cominciare il percorso di apprendimento dell’utilizzo di questa tecnologia presso il centro novarese è per noi fonte di grande soddisfazione».
Il nuovo Centro si inserisce nel solco di una favorevole tradizione dell’Università del Piemonte Orientale all’utilizzo della simulazione nella formazione in Medicina, grazie alla presenza del centro interdipartimentale SIMNOVA, una delle eccellenze UPO nel panorama internazionale.
L’attività del Centro training inizierà nel mese di settembre 2022 e prevedrà corsi giornalieri o strutturati su più giorni che permetteranno a nuovi chirurghi robotici di imparare a eseguire rapidamente e in sicurezza interventi complessi per il trattamento delle patologie neoplastiche in diversi distretti corporei.
- Tag
- Urologia
- Fisiologia
Ultima modifica 12 Ottobre 2022
Leggi anche
Un workshop per ripensare le modalità di lavoro e il senso dei ruoli in UPO
Il nuovo disegno organizzativo punta sulle competenze trasversali per rendere più forte l’“università-squadra”. Il workshop ha riunito a Novara responsabili e specialisti UPO per il primo degli incontri formativi di accompagnamento a questo cambiamento.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Giugno 2025

Compagnia di San Paolo e Università del Piemonte Orientale: al via una nuova fase di collaborazione strategica
Il Rettorato a Vercelli ha ospitato l'incontro tra i vertici di UPO e della Fondazione per sottolineare il piano sessennale da 5,5 milioni di euro che sosterrà l'Ateneo con un focus sul nuovo campus universitario di Alessandria e sull’innovazione nella didattica
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 10 Giugno 2025

L’Università del Piemonte Orientale per i valori della Repubblica
La partecipazione di UPO alle celebrazioni per la Festa della Repubblica rappresenta l’impegno concreto per custodire e rinnovare nelle giovani generazioni e nell’intera cittadinanza i principi repubblicani e democratici. Il rettore Menico Rizzi e l’ex-rettore Gian Carlo Avanzi hanno partecipato su invito del Presidente della Repubblica al ricevimento ufficiale presso i Giardini del Quirinale. A Vercelli la prolusione è stata pronunciata dal professor Enrico Biale.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 03 Giugno 2025
I controlli dei NAS in farmacia: un seminario al DSF per fare chiarezza su norme e responsabilità
Organizzato dalla professoressa Silvia Morel, il seminario è stato rivolto principalmente agli studenti del IV e V anno dei corsi in Farmacia e in CTF, focalizzandosi su ispezioni, prescrizioni mediche, falsificazioni di ricette e problematiche igienico-sanitarie.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 19 Maggio 2025