- Argomento
- Vita da UPO
Conciliare vita e lavoro migliorando sé stessi. UPO premiata come Caring Company per il 2025
Il 4 dicembre 2024 l’Università del Piemonte Orientale ha ricevuto il premio Caring Company 2025 promosso da LIFEED®, società di Education Technology che promuove lo sviluppo e la sostenibilità del capitale umano. Il riconoscimento sottolinea l’impegno dell’Ateneo nella valorizzazione del potenziale delle persone.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Il 4 dicembre 2024 l’Università del Piemonte Orientale ha ricevuto a Milano il premio Caring Company 2025 durante l’evento organizzato da LIFEED®, società di Education Technology che propone soluzioni digitali innovative per lo sviluppo e la sostenibilità del capitale umano. Per UPO hanno ritirato il premio la dottoressa Annalisa Barbale, responsabile del Settore Politiche per il Personale e trattamento economico e dell’Ufficio Performance e premialità, e la dottoressa Enrica Toselli, responsabile dell’Ufficio Sviluppo organizzativo, benessere e welfare di Ateneo.
Il riconoscimento che LIFEED® ha conferito a UPO sottolinea l’impegno dell’Ateneo nella valorizzazione del pieno potenziale delle persone, riconoscendo il valore delle competenze che la vita porta nel lavoro e viceversa. L’Ateneo ha iniziato la propria collaborazione con LIFEED® a fine 2023 coinvolgendo sino a oggi circa un terzo del personale tecnico amministrativo e bibliotecario in servizio.
Le persone che hanno preso parte agli incontri formativi hanno seguito webinar che hanno sottolineato queste tematiche principali:
“La ricchezza dell’unicità”: ciascuno di noi è “molte cose” contemporaneamente e possiede talenti nascosti che può esprimere, se valorizzati, sia nella vita privata sia nel lavoro. Prendersene cura e saperli vedere in noi stessi e negli altri può renderci più efficaci e facilitarci nella gestione della complessità di ogni giorno.
“La voce con cui mi parlo. Come prenderci cura di noi stessi”: Spesso trascuriamo noi stessi e il nostro benessere. Questo perché abbiamo la convinzione che la cura di noi stessi non sia così importante. In questo webinar si è capito come prendersi cura di sé stessi a partire da gesti molto semplici e concreti, come l’ascoltare la voce con cui ci parliamo.
“Saper gestire il cambiamento: un talento chiave nella mente umana”: Come reagisce il nostro cervello al cambiamento? Come “farci amica” la resistenza al cambiamento? Come imparare a gestire, sempre più e sempre meglio, i cambiamenti piccoli o grandi di ogni giorno? Saper rispondere a queste domande può concretamente aiutare le persone a gestire l’ansia che può frenare lo sviluppo positivo delle nostre azioni sia nell’ambito professionale sia in quello privato.
L’Ateneo proseguirà con il progetto anche nel corso del 2025, al fine di consentire a tutte e tutti di fruire di questa opportunità.
Link Utili
Ultima modifica 11 Dicembre 2024
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
