Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Sarà pubblicata sugli “Annals of Oncology” una ricerca sui linfomi coordinata da Marco Ladetto

Si tratta di uno studio randomizzato di Fase III coordinato nell'ambito della Fondazione Nazionale Linfomi e che ha coinvolto decine di Centri ematologici Italiani, oltre al gruppo di ricerca in Ematologia del Dipartimento di Medicina traslazionale di Novara.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Linfoma
Pubblicato su Annals of Oncology lo studio randomizzato FIL-FLAZ 12

credits © 123rf/uniupo

La rivista “Annals of Oncology”, una delle più prestigiose a livello internazionale per ranking, ha recentemente accettato per la pubblicazione lo studio randomizzato “FIL-FLAZ 12”, condotto nell'ambito della Fondazione Italiana Linfomi e coordinato dal professor Marco Ladetto, professore associato di Malattie del sangue presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale UPO.

Si tratta di uno studio di fase III che ha confrontato due strategie di consolidamento ampiamente utilizzate nel linfoma follicolare recidivato o refrattario: il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche e la radioimmunoterapia.

Il primo consolidamento è più tossico e impegnativo e prevede un ricovero di oltre tre settimane, mentre la radioimmunoterapia è eseguibile in regime di day-hospital. A causa della maggiore tossicità lo studio ipotizzava che il trapianto autologo potesse essere giudicato preferibile se si fosse dimostrato in grado di migliorare la Progression-free survival di almeno il 20%.

Lo studio ha dimostrato, invece, un andamento comparabile dei due regimi di consolidamento, dimostrando così che il trapianto autologo non è più da considerare una strategia rispetto a consolidamenti meno tossici.

I risultati hanno implicazioni importanti per la pratica clinica e sulle strategie terapeutiche utilizzate nel linfoma follicolare recidivato o refrattario e sono il frutto di una larga collaborazione nazionale in ambito Fondazione Italiana Linfomi, che ha coinvolto come prima autrice la dott.ssa Rita Tavarozzi, dottoranda in Medical Sciences and Biotechnology – sotto la supervisione dello stesso prof. Ladetto – e numerosi Centri ematologici Italiani.

    Ultima modifica 21 Novembre 2023

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza