- Argomento
- Vita da UPO
Salvatore Cuzzocrea è il nuovo Presidente della CRUI
«Investimenti, giovani e ricerca. Tre temi da cui partire per assicurare all’Italia un’università più forte e una società più solida e giusta.» Salvatore Cozzocrea, che è Rettore dell’Università di Messina, assumerà il ruolo di Presidente CRUI dal 1° gennaio 2023.
Di Ufficio Stampa CRUI
Data di pubblicazione

credits © CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
L’Assemblea dei Rettori ha eletto Salvatore Cuzzocrea, 50 anni, Rettore dell’Università di Messina, Presidente della CRUI.
Nel discorso di insediamento Cuzzocrea ha sottolineato la necessità di una CRUI coesa e propositiva che, soprattutto negli anni chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rilanci il ruolo dell’università in quanto fattore chiave per lo sviluppo culturale ed economico del Paese.
«Sono un ricercatore prestato al mestiere di Rettore e ora a quello di Presidente della CRUI ed è da lì che secondo me bisogna ripartire. Dalla ricerca italiana, che non teme confronti a livello internazionale e dai giovani, prima studenti e poi ricercatori, che la rendono ciò che è con dedizione e coraggio – ha commentato Cuzzocrea – Sono convinto che a partire da questi due pilastri (ricerca e giovani) la CRUI potrà rinforzare il proprio ruolo di interlocutore prioritario delle istituzioni chiamate a guidare il Paese attraverso questi anni cruciali che accompagnano la fine della pandemia e la gestione emergenziale del conflitto in Ucraina. Quando parlo di istituzioni non intendo solo il Governo e il Ministero dell’Università, nostri interlocutori naturali, ma anche tutti gli altri organismi pubblici e privati che non possono più fare a meno delle competenze e delle conoscenze che solo l’università può mettere a disposizione.»
Nel suo intervento programmatico, Cuzzocrea ha toccato alcuni fra i temi che necessitano di interventi tempestivi per garantire funzionamento e rilancio del sistema universitario. Temi che vanno dalla revisione del finanziamento degli atenei (per portarlo agli standard europei, anche in considerazione di costi di gestione ormai insostenibili), a una maggiore libertà di spesa per didattica e ricerca (soprattutto in vista degli obiettivi prescrittivi del PNRR); dalla necessità di accrescere il numero di laureati (molto al di sotto della media europea), all’impellenza di una definizione della carriera accademica (che nella transizione non lasci indietro nessuno); dal focus sull’internazionalizzazione (per promuovere le nostre università all’estero come luoghi prestigiosi di studio, ricerca ed esperienza), ai temi attinenti alle discipline medico-sanitarie (numero programmato e scuole di specializzazione).
«Per molti versi il sistema universitario rappresenta la “cabina di regia” della transizione della società italiana verso una nuova fase di progresso – ha proseguito Cuzzocrea – Una fase in cui alla crescita economica si accompagni il rispetto dell’ambiente e delle persone. Una fase in cui l’efficienza della macchina amministrativa e delle produzioni si fondi sulla mitigazione delle disuguaglianze. In sostanza, la fase cruciale durante la quale un Paese edifica una società più giusta. Tutti obiettivi ambiziosi ma perseguibili facendo affidamento sull’università e sui suoi giovani.»
(Fonte: Ufficio Stampa CRUI)

Salvatore Cuzzocrea eletto presidente CRUI Salone degli affreschi della CRUI, Roma © CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
Link Utili
Ultima modifica 16 Dicembre 2022
Leggi anche
Inaugurate ad Alessandria l’aula “Jörg Luther” e la sala studio “Daiana Eufrunzina Neagoe”. Commozione nel ricordo di colleghi e amici
Il 26 settembre 2023 il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO ha intitolato un’aula e una sala studio a due persone che hanno fatto parte della vita del Dipartimento e che hanno lasciato un ricordo profondo nei colleghi docenti e studenti. Grazie a una breve cerimonia molto partecipata sono stati ricordati il professor Jörg Luther, di cui è stato presentato anche il volume postumo “Pratica dei diritti fondamentali”, e la studentessa Daiana Eufrunzina Neagoe.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

Scuole di specializzazione UPO. 25 le scuole accreditate dal Ministero
Sono quattro le nuove scuole accreditate dal MUR. Dermatologia e venereologia, Oftalmologia, Oncologia medica e Ortopedia e traumatologia si aggiungono alle 21 scuole già approvate dallo scorso anno. I corsi prenderanno il via il prossimo il 1° novembre.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

Un successo l'edizione 2023 del congresso di Analisi farmaceutica organizzato dal DSF
Recent Developments in Pharmaceutical Analysis ha visto la partecipazione dal 3 al 6 settembre di 100 docenti e ricercatori impegnati in 4 giorni di keynote speeches, comunicazioni orali, comunicazioni flash, sessioni poster. Il testimone passa ora ai colleghi dell'Università di Pavia che organizzerà l'edizione 2025.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

Lo slammer del DISIT Giorgio Celoria si aggiudica il secondo Science Slam UPO
La competizione di divulgazione scientifica UPO ha visto una grande partecipazione di pubblico nel Salone Arengo del Broletto, a Novara. Il dottorando del DISIT ha vinto grazie al suo slam sul riciclo degli scarti del riso. Al secondo posto la “cascata coagulativa” del dottorando Simone Assanelli e al terzo i “classici straninati” dell’umanista Alessio Pezzella.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 23 Settembre 2023
