- Argomento
- Vita da UPO
Rossana Pennazio al congresso internazionale di Diritto amazzonico e Diritto agrario
Organizzato in Brasile dall'Unione mondiale degli Agraristi Universitari per il Diritto Agrario e il Diritto dell’Alimentazione, ha approfondito i temi su cui verterà la prossima conferenza della Nazioni Unite COP 30: cambiamenti climatici, produttività agricola, sostenibilità, sviluppo rurale, transizione energetica e digitale, deforestazione, sicurezza alimentare.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Dal 10 al 13 settembre 2024 in Brasile, a Belém do Pará, ha avuto luogo il "V Congresso Internacional de Direito Amazônico e il XVI Congresso Mundial de Direito Agrário" dell'Unione mondiale degli Agraristi Universitari per il Diritto Agrario e il Diritto dell’Alimentazione (UMAU).
Nell'ambito del painel "O Direito agrário: mudança climática e resiliência - Desenvolvimento rural", Rossana Pennazio, ricercatrice UPO di Diritto agrario e socia UMAU, ha tenuto una relazione su “La resilienza dell’agricoltura alle calamità legate ai cambiamenti climatici: gli strumenti che abbiamo a disposizione sono sufficienti?”
I temi approfonditi nelle diverse sessioni del congresso mondiale si sono sviluppati in connessione con la prossima conferenza delle Nazioni Unite COP 30, che si terrà in Amazzonia nel 2025 nel medesimo luogo, Hangar Convenções & Feiras da Amazônia a Belém do Pará.
«Mi preme ricordare - ha commentato la dott.ssa Pennazio - che il cambiamento climatico pone l’agricoltura dinanzi a sfide sempre più difficili che impongono urgenti azioni di adattamento nonché mitigazione. Tra queste occupano un posto di rilievo le cosiddette Nature-based Solutions, ovvero metodologie di adattamento basate su effetti naturali e compatibili con la preservazione degli ecosistemi e della biodiversità. Tra queste ho dato rilievo nella mia relazione alla cosiddetta agroforestazione, che costituisce un approccio agronomico in grado di combinare alberi e/o arbusti con colture agrarie nello stesso appezzamento di terreno. A livello normativo europeo gli interventi ci sono, ma non paiono abbastanza incisivi, così non lo è né il recente Regolamento Europeo 1115/2023 in materia di contrasto alla deforestazione e al degrado forestale né, più in generale, la Nature Restoration Law».
«Cos’è prioritario allora per avviarci verso modelli sostenibili che si adattino al cambiamento climatico? Ritengo cruciale la gestione equa delle risorse genetiche, il coinvolgimento più informato delle comunità locali interessate ai provvedimenti legislativi, nonché una collaborazione tra gli enti pubblici che fanno ricerca sulle misure di adattamento al cambiamento climatico e i soggetti privati che operano nei settori interessati, come appunto quello agroalimentare».
In allegato il programma del convegno, in portoghese, lingua ufficiale dell'evento.
Allegati
-
programma convegno internazionale Belém definitivo.pdf
- Documento PDF - 534.23 KB
Ultima modifica 18 Settembre 2024
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
