Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Riconoscimento mondiale per l’ISPOR Italy Rome Chapter presieduto da Pier Luigi Canonico

L’ISPOR (International Sociery for Pharmacoeconomics and Outcomes Research) è la più importante Società Scientifica del Settore, una organizzazione multistakeholder che raccoglie circa 20.000 membri di oltre 11 nazioni.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Pier Luigi Canonico
Pier Luigi Canonico

credits © Telecitynews24.it

Sotto la Presidenza del prof. Pier Luigi Canonico, ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISPOR Italy Rome Chapter ha ricevuto un importante riconoscimento a livello mondiale.

È stato infatti selezionato e scelto come vincitore per l’ISPOR 2023 Outstanding Regional Chapter Award in the ISPOR large-size Chapter Category, per aver dimostrato il numero più significativo di attività educazionali, di ricerca e di engagement dei soci.

L’ISPOR (International Sociery for Pharmacoeconomics and Outcomes Research) è la più importante società scientifica del settore, un'organizzazione che raccoglie circa 20.000 membri di oltre 11 nazioni; la società agisce come catalizzatore nell’avanzamento degli aspetti scientifici e pratici della health economics e dell’outcomes research in tutto il mondo.

Tra le più apprezzate recenti iniziative del Rome Chapter vi è sicuramente la creazione del gruppo GIRF (Group ISPOR Rome for the Future), cui appartengono giovani sotto i 35 anni provenienti dall’Accademia, dalle Istituzioni, dall’Industria Farmaceutica e dalle Agenzie di Consulenza, creato allo scopo di formare una generazione di esperti che possano nel prossimo futuro contribuire all’avanzamento del settore sia a livello nazionale che internazionale.

    Ultima modifica 17 Maggio 2023

    Leggi anche

    La tesi su Berlino e la memoria del muro vale il primo premio al Tralerighe Storia

    Angela Parise si è laureata nel 2022 in Lettere presso il Dipartimento di Studi umanistici con la tesi in Storia contemporanea “Berlino e la memoria del muro. Rapporto con il passato, ricostruzione dell’identità, Erinnerungsorte”. Grazie alla qualità del suo lavoro ha vinto il Premio Tralerighe Storia e ha ottenuto la pubblicazione della tesi per la casa editrice Tralerighe Libri.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 29 Maggio 2023

    La dottoressa Angela Parise

    Il professor Giorgio Barberis sarà il nuovo Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali

    Il 18 maggio si sono tenute, presso il DIGSPES, le elezioni per il rinnovo della carica di Direttore dal 1° novembre 2023. L’incarico sarà assunto dal professor Giorgio Barberis, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche. Succederà alla professoressa Serena Quattrocolo.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Maggio 2023

    Giorgio Barberis guiderà il DIGSPES dal 1° novembre 2023