- Argomento
- Persone
Rahilya Geybullaeva e il parallelismo interculturale in Asia centrale. La visiting professor dal 17 maggio al DISUM
Rahilya Geybullaeva, professoressa di letterature comparate e teoria letteraria proveniente dalla Baku Slavic University, insegnerà a Vercelli a partire dal 17 maggio come visiting professor presso il Dipartimento di Studi umanistici. Il suo corso (“Letteratura e lingua azera: parallelismi interculturali con altre culture nazionali”) si concentrerà sulla cultura della Repubblica dell'Azerbaijan, del Caucaso e dell’Asia Centrale.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © 123RF/UPO
A partire dal prossimo 17 maggio la professoressa Rahilya Geybullaeva, docente di letterature comparate e teoria letteraria presso la Baku Slavic University, in Azerbaijan, sarà visiting professor dell Dipartimento di Studi umanistici nell’ambito di un corso di 30 ore (“Letteratura e lingua azera: parallelismi interculturali con altre culture nazionali”) sulla cultura azera, del Caucaso e dell’Asia centrale.
Questo corso si concentrerà sulla teoria e sui criteri della letteratura e della cultura nazionale. Analizzerà la storia e le società nel contesto delle sfide culturali attuali e attraverso gli studi letterari e culturali, campo interdisciplinare che attinge ai contesti locali, alla ricerca empirica e alla letteratura enfatizzando vari periodi storici e varie regioni. Verrà usato un approccio interdisciplinare agli studi letterari, basato sulla sociologia e sulla storia, indagando il concetto di identità nazionale, letteratura e cultura nazionale. Verrà inoltre spiegato come i parametri di questa identità siano andati incontro a una trasformazione nella storia – dal periodo post-sovietico alla storia medievale e antica – e alla definizione di nazionalità delle letterature, con notevoli parallelismi con vari periodi di transizione e altre letterature nazionali.
Il corso e le lezioni saranno aperte e si svolgerà in lingua inglese. Per adesioni e ulteriori informazioni è possibile contattare la professoressa Stefania Sini (stefania.sini@uniupo.it)
Ultima modifica 2 Maggio 2023
Leggi anche
La tesi su Berlino e la memoria del muro vale il primo premio al Tralerighe Storia
Angela Parise si è laureata nel 2022 in Lettere presso il Dipartimento di Studi umanistici con la tesi in Storia contemporanea “Berlino e la memoria del muro. Rapporto con il passato, ricostruzione dell’identità, Erinnerungsorte”. Grazie alla qualità del suo lavoro ha vinto il Premio Tralerighe Storia e ha ottenuto la pubblicazione della tesi per la casa editrice Tralerighe Libri.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 29 Maggio 2023

Armando Genazzani confermato alla direzione del Dipartimento di Scienze del farmaco
Armando Genazzani, professore ordinario di Farmacologia, è stato rieletto Direttore di Dipartimento anche per il quadriennio 2023/2027.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 29 Maggio 2023

Il professor Giorgio Barberis sarà il nuovo Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali
Il 18 maggio si sono tenute, presso il DIGSPES, le elezioni per il rinnovo della carica di Direttore dal 1° novembre 2023. L’incarico sarà assunto dal professor Giorgio Barberis, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche. Succederà alla professoressa Serena Quattrocolo.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Maggio 2023

Riforme istituzionali e forme di governo. Massimo Cavino tra i costituzionalisti a confronto
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro di Roma ospita l’incontro organizzato da Federalismi.it e Osservatorio sui processi di Governo. Il direttore del DISEI tra i 67 costituzionalisti a confronto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 17 Maggio 2023
