- Argomento
- Scienza e Ricerca
Il progetto UPO “Autoimmune Inflammatory TWIN” si aggiudica la Start Cup 2023
La startup AI TWIN, supportata dall’Incubatore di Novara Ene3, ha vinto la XIX edizione del concorso per idee di impresa Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. AI-TWIN è stata fondata dalle docenti dell’Università del Piemonte Orientale Annalisa Chiocchetti (AD) e Lia Rimondini e si è aggiudicata il primo premio da 7.500 euro. AI TWIN svilupperà una nuova generazione di sistemi in vitro (Organ on Chip).
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
AI-TWIN (Autoimmune Inflammatory TWIN), startup supportata da Enne3, l’incubatore d’impresa di Novara cui partecipa l’Università del Piemonte Orientale, si è aggiudicata la XIX edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2023.
La cerimonia di premiazione si è svolta oggi, giovedì 9 novembre, presso l’Auditorium del Dipartimento di Studi Umanistici nel Complesso Aldo Moro dell’Università di Torino, alla presenza dei presidenti e delegati dei tre incubatori piemontesi: Francesca Boccafoschi, delegata a Start Up, filiere innovative e trasferimento tecnologico dell'Università del Piemonte Orientale / Incubatore Enne3; Fiorella Altruda, presidente di 2i3T, Incubatore dell’Università di Torino; Giuseppe Scellato, Presidente di I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino.
La startup AI-TWIN, fondata dalle docenti dell’Università del Piemonte Orientale Annalisa Chiocchetti (che ricopre il ruolo di Amministratrice delegata della startup) e Lia Rimondini, si è dunque aggiudicata il primo premio da 7.500 euro. Si tratta di un progetto che rappresenta un punto di svolta per la pratica clinica, l'industria farmaceutica e il mondo accademico. Obiettivo del team è sviluppare una nuova generazione di sistemi in vitro (Organ on Chip). Sono creati con l'uso di un dispositivo microfluidico, a partire da biopsie di pazienti, utili per la ricerca avanzata su nuovi trattamenti e per consentire studi clinici paziente-specifici su chip.
Al secondo posto, per un premio da 5.000 euro, si è classificata un’altra startup afferente all’ambito Life Sciences, RASGenix, supportata dall’Incubatore 2i3T, che con il progetto Rasgenius propone lo sviluppo di servizi di studio e validazione per farmaci (o potenziali compounds) che abbiano come "bersaglio" l'oncogene RAS e le sue forme mutate, nell’ambito della patologia tumorale.
Ha chiuso il podio e conquistato il terzo premio da 2.500 euro il progetto Spaice: supportata dall’Incubatore I3P, si rivolge all’ambito aerospaziale sviluppando un software di intelligenza artificiale avanzato e robusto (che utilizza Generative AI) per la percezione, la navigazione autonoma nello spazio e le operazioni robotiche, nonché il controllo, al fine di consentire l'In-Orbit Servicing per la rimozione dei detriti e l'estensione della vita dei satelliti.
Al quarto, quinto e sesto posto si classificano: Focoos AI (supportata da I3P), che ha sviluppato un software per il mercato aerospazial; Formile (I3P), che con la sua piattaforma risponde alle esigenze di formazione delle PMI, offrendo prodotti ad hoc e soluzioni software; IAMGREEN (I3P), che progetta macchinari altamente performanti per il miglioramento del processo di collezione, selezione e smaltimento di rifiuti solidi urbani.
Ai primi sei progetti viene altresì riconosciuta una premialità del valore di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione alla 21ª edizione del PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione 2023, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali che si svolgerà a Milano il 30 novembre e il 1° dicembre, co-organizzata congiuntamente dalle Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano.
AI TWIN si è aggiudicata inoltre il premio Unicredit Start Lab offerto da Unicredit SpA, che consiste in una sessione di mentorship per valutare l’idoneità di un progetto ad essere ammesso a contenuti mirati del programma di Start Lab, e la menzione “Pari Opportunità” come miglior progetto finalizzato a promuovere il principio delle pari opportunità e l’imprenditorialità femminile.
Massima la soddisfazione espressa a nome di tutto il team dalla prof.ssa Chiocchetti subito dopo la consegna del premio: «Siamo veramente felici di questo risultato, è stato un successo al di là delle aspettative: abbiamo ricevuto dei premi che non solo sono molto importanti, ma che ci gratificano moltissimo. Adesso inizia la parte complessa, nella quale dovremo riuscire a dare sprint a questa nuova azienda in cui crediamo molto. Desidero spendere un pensiero di ringraziamento all’incubatore d’impresa Enne3, che ci ha assistito e senza il quale non saremmo mai arrivati fin qui».
AI TWIN è costituito da medici (Annalisa Chiocchetti) ed ingegneri (Francesca Gervaso, CNR di Lecce), biotecnologi esperti di organ on chip (Alessandro Polini), esperti in biomateriali (Lia Rimondini).
Link Utili
Ultima modifica 10 Novembre 2023
Leggi anche
Sarà pubblicata sugli “Annals of Oncology” una ricerca sui linfomi coordinata da Marco Ladetto
Si tratta di uno studio randomizzato di Fase III coordinato nell'ambito della Fondazione Nazionale Linfomi e che ha coinvolto decine di Centri ematologici Italiani, oltre al gruppo di ricerca in Ematologia del Dipartimento di Medicina traslazionale di Novara.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 21 Novembre 2023

Prevedere le conseguenze a lungo termine del COVID19 grazie al machine learning. Premiato a Roma lo studio dei ricercatori del DISIT
Marco Dossena e Christopher Irwin, studenti nel dottorato nazionale in Artificial Intelligence and Healthcare presso il DISIT, hanno ottenuto il Best Student PaperAward alla 22nd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence per l'articolo “A multi-label classification study for the prediction of long-Covid syndrome”, scritto in collaborazione con Luigi Portinale e Luca Piovesan. La conferenza è il principale evento scientifico in Italia dedicato alla ricerca in Intelligenza Artificiale ed ha visto la partecipazione di circa 450 persone.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 13 Novembre 2023

TGR Leonardo fa il punto sulla ricerca sul melanoma metastatico svolta al DISIT
Il 10 novembre 2023, in occasione delle Giornate AIRC dedicate alla ricerca contro i tumori, la ricercatrice del DISIT Valentina Audrito è stata intervistata nei laboratori di Alessandria dalla giornalista RAI Laura De Donato. Il contributo è stato diffuso dal programma di approfondimento dedicato alle scienze TGR Leonardo. «Per studiare i meccanismi di resistenza ai farmaci usati oggi nella clinica, il melanoma è un ottimo modello.»
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 11 Novembre 2023

34 docenti UPO nelle classifiche “World's 2% Top Scientists”
La rivista PLOS Biology ha pubblicato la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica. 24 docenti e ricercatori UPO sono nel ranking basato sull’intera carriera; 21 sono nel ranking relativo alla produttività scientifica del 2022.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 07 Novembre 2023
