Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

La professoressa Letizia Mazzini a capo della Neurologia del “Maggiore della Carità” di Novara

Letizia Mazzini insegna Neurologia presso il corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e presso il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università del Piemonte Orientale. Specializzata nello studio della SLA, la professoressa Mazzini prende il posto del professor Roberto Cantello nella direzione della Struttura complessa a direzione universitaria di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Letizia Mazzini
Letizia Mazzini

credits © Archivio UPO

Il professor Roberto Cantello ha lasciato, per raggiunti limiti di età, la direzione della Struttura complessa a direzione universitaria di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara: un ruolo che ha ricoperto dal 2011. Al suo posto è stata recentemente nominata la professoressa Letizia Mazzini, già responsabile dell’Unità Operativa ad alta Valenza Specialistica e responsabile del Centro Regionale Esperto SLA.

La professoressa Mazzini, dal 2003 all’AOU di Novara, è tra i massimi esperti nell’ambito della ricerca clinica e di base delle malattie dei motoneuroni. In particolare, ha condotto nel 2004 il primo studio al mondo di fase 1 autorizzato dall’Istituto Superiore di Sanità con trapianto di cellule staminali mesenchimali nei pazienti con SLA e attualmente è responsabile per la parte clinica del progetto che prevede il trapianto di cellule staminali neuronali fetali nella SLA.

Letizia Mazzini insegna Neurologia presso il corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e presso il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università del Piemonte Orientale. Fa parte del Comitato europeo di studio per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

 

(Fonte: Ufficio Stampa AOU “Maggiore della Carità”)

    Ultima modifica 4 Giugno 2024

    Leggi anche

    “Le spiagge della Liguria”. Premiato a Roma il progetto di storia pubblica e applicata dei dottorandi UPO

    I dottorandi UPO Anna Ferrando, Lorenzo Dolfi e Mario Saluzzi, insieme al professor Vittorio Tigrino del Dipartimento di Studi umanistici, si sono aggiudicati a Roma (Università Roma Tre, 10-14 giugno) il primo premio del concorso poster dell’Associazione Italiana di Public History, con la presentazione del progetto “Le spiagge della Liguria. Un progetto di storia pubblica e applicata”.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 26 Giugno 2024

    dottorandi e poster

    Michele Mastroianni nell’équipe di ricerca del Collége de France che promuove l’importanza degli studi filologici, storiografici e letterari

    Michele Mastroianni, professore ordinario di Letteratura francese e direttore del Dipartimento di Studi umanistici, è stato selezionato dal Collège de France per fare parte di una équipe di ricerca che raggruppa i cinquanta più prestigiosi professori di Letteratura francese in Europa e in America, per il periodo che va dal XVI al XVII secolo.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 30 Maggio 2024

    Michele Mastroianni

    Gianluca Aimaretti e Luca Savarino prenderanno parte al Tavolo tecnico ministeriale sulla disforia di genere

    Il tavolo includerà medici, psichiatri, endocrinologi, eticisti, filosofi e rappresentanti ministeriali. I professori Aimaretti e Savarino saranno coinvolti sul tema della disforia di genere, portando la propria esperienza rispettivamente di endocrinologo presidente della Società Italiana di Endocrinologia e di bioeticista.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 21 Maggio 2024

    Aimaretti Savarino

    La professoressa Patrizia Riva ha partecipato alla redazione dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”

    Patrizia Riva, professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università del Piemonte Orientale, è tra le autrici e gli autori dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, presentati durante gli Stati Generali della Professione a Roma, lo scorso 7 maggio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 16 Maggio 2024

    Principi di attestazione dei piani di risanamento