Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

La professoressa del DISUM Marcella Trambaioli a Granada, nella giuria del premio di poesia “Federico Garcia Lorca”

Il 10 ottobre si è svolto a Granada il prestigioso Premio Internacional de Poesía Ciudad de Granada “Federico García Lorca”. Tra i trentotto candidati internazionali in lizza, la giuria, di cui faceva parte anche la professoressa Marcella Trambaioli del dipartimento di Studi umanistici UPO, ha proclamato vincitrice la poetessa messicana Coral Bracho.

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

Giuria del Premio Garcia Lorca di Granada (10 ottobre)
La giuria del premio spagnolo di poesia intitolato a Federico Garcia Lorca

credits © UPO/AIH

Il 10 ottobre si è tenuta a Granada la XXI edizione del Premio Internacional de Poesía Ciudad de Granada “Federico García Lorca” a cui la professoressa Marcella Trambaioli, docente di Letteratura Spagnola presso il DISUM, ha partecipato nelle vesti di membro della giuria, in qualità di rappresentante della Asociación Internacional de Hispanistas (AIH).

La commissione giudicatrice, presieduta dalla sindaca della città andalusa Marifrán Carado Villalonga,  era composta da rappresentanti dei media e delle istituzioni culturali: oltre a Marcella  Trambaioli, presenziavano Carlos Pardo García (Fondazione Federico García Lorca), Ángel Esteban del Campo (Dipartimento di Letteratura dell’Università di Granada), Aurora Egido Martínez, (Real Academia Española), León de la Torre Krais, (Casa de América), José Antonio López Nevot, (Academia de Buenas Letras di Granada), Mercedes Cebrián Coello (Residencia de Estudiantes di Madrid), Martín López-Vega González (Istituto Cervantes) e Diego Doncel (ABC Andalucía).

I candidati in lizza per il premio intitolato al celeberrimo autore andaluso erano trentotto, undici poetesse e ventisette poeti, provenienti dalla Spagna e dai paesi ispanofoni dell’America centrale e meridionale, interessando un totale di quindici differenti nazioni.

La giuria ha proclamato vincitrice la poetessa messicana Coral Bracho che, riprendendo quanto affermato a caldo da Ángel Esteban: “È una poetessa che con i suoi versi ricerca l’armonia, la pace e la convivenza fra culture e civiltà diverse”.

    Ultima modifica 29 Ottobre 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza