Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Prime lauree di Chimica verde: in otto al traguardo che chiude il primo ciclo del corso di studi

Grande soddisfazione al DISSTE: la commissione presieduta dal professor Enrico Boccaleri, il 18 ottobre, ha proclamato i primi otto laureati del corso di studi di Chimica verde, un importante risultato che corona lo sforzo dei ragazzi e l'impegno dei docenti.

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

foto di gruppo
Laureati e membri della commissioni insieme per la foto di gruppo

credits © UPO

Venerdì 18 ottobre a Vercelli, presso il complesso San Giuseppe, si è tenuta la prima sessione di laurea del corso di studi in Chimica verde.

Si chiude così, per la prima volta, l'intero ciclo formativo di questa laurea triennale, istituita nell'anno accademico 2021-2022 ed ora parte integrante dell'offerta formativa del dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE), in collaborazione con i dipartimenti di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) e di Scienze del farmaco (DSF) dell’UPO.

Sono otto le studentesse e gli studenti che, nella sessione di venerdì, hanno tagliato il traguardo della laurea, presentando le proprie tesi nell'ambito della Chimica verde: Beatrice Gozzi, Gabriella Marchese, Giulia Meneghel, Lorenzo Messaggi, Guido Orlando, Narcis Eduard Paparigoiu, Vittoria Pizzetti e Alessio Roccio.        

I temi toccati sono stati vari. In particolare, sono stati indagati i processi di recupero degli elementi delle terre rare (REE) da supermagneti dismessi, i metodi analitici di controllo e accreditamento di frazioni plastiche per il riciclo, i processi di conversione di materiali polimerici a fine vita e biomasse a carboni porosi funzionali, i catalizzatori per il recupero di scarti lignocellulosici, i processi fotochimici di funzionalizzazione di molecole organiche, le procedure di monitoraggio della mobilità di elementi nocivi in terreni coltivati.

La commissione, presieduta dal professor Enrico Boccaleri (presidente del Consiglio di corso di studi e docente di Chimica generale e inorganica) era composta dalle professoresse Valentina Gianotti (Chimica analitica), Enrica Gianotti (Chimica fisica), Flavia Artizzu (Chimica generale e inorganica) e dal professor Giorgio Gatti (Chimica fisica). Di fronte a loro, le candidate e i candidati hanno discusso il proprio lavoro, conseguendo ottime votazioni, tra cui tre 110 con lode, due dei quali con menzione speciale.

Al termine della cerimonia, Enrico Boccaleri ha espresso la grande soddisfazione per il raggiungimento di questo importante risultato: “La competenza acquisita da questi laureati è innovativa e attuale. Negli studi svolti, è evidente, grazie alle capacità e alla preparazione dei relatori delle diverse tesi, la cultura che lega strettamente, nel nostro Ateneo, le strategie per la sostenibilità e la ricerca all'innovazione in campo chimico”.  

Fotogallery
Discorso iniziale del professor Enrico BoccaleriBeatrice GozziGabriella MarcheseGiulia MeneghelIl professor Boccaleri con Lorenzo MessaggiGuido OrlandoNarcis Eduard PaparigoiuVittoria PizzettiAlessio RoccioLa commissione al completo (da sx Enrico Boccaleri, Enrica Gianotti, Flavia Artizzu, Valentina Gianotti, Giorgio Gatti)Foto di gruppoFoto di gruppoFoto di gruppoFoto di gruppo

    Ultima modifica 22 Ottobre 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza