Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

La prima edizione del Master di I livello "Mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa"

Al via il master di I livello diretto da Bianca Gardella Tedeschi, professoressa associata di Diritto privato comparato presso il DISEI. È possibile presentare la domanda di ammissione entro le ore 12.00 del 12 dicembre 2024.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Giustizia Riparativa
Master Giustizia Riparativa

credits © Pexels

Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa.

Si tratta di un master congiunto, organizzato dal Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale (la direttrice è Bianca Gardella Tedeschi, professoressa associata di Diritto privato comparato), dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater” (la referente è Raffaella Sette, professoressa ordinaria di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale), dal Centro di Giustizia riparativa del Comune di Novara, dal C.I.M.F.M. (Centro Italiano di Mediazione e di Formazione alla Mediazione) di Bologna, da EssereUmani e da IUSEFOR.

Il master è tra i primi percorsi post-laurea in Italia dedicati alla figura del mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa. Nato come risposta concreta al fabbisogno formativo creato dalla "Riforma Cartabia", questo percorso è pensato sia per rispondere alle competenze richieste dalla normativa, sia alle diverse specificità territoriali.

Sono previsti:

  • Formazione teorica;
  • Formazione pratica;
  • Tirocinio.

Ognuna di queste parti è pensata per dare una risposta “su misura” alle esigenze territoriali, e fornire ai partecipanti le competenze necessarie richieste al fine dell’iscrizione all’albo dei mediatori penali.

Il profilo professionale che si intende formare è quello di un moderatore, con il compito di risolvere le questioni derivanti dal reato, prendere per mano gli attori del conflitto al fine di ricomporlo, superando le logiche “vendicative” tipiche della giustizia penale intesa in senso retributivo.

Ai sensi della normativa vigente in materia, la frequenza a distanza è limitata ad un massimo del 25% del percorso (con l’esclusione delle materie specifiche inerenti la giustizia riparativa, i laboratori e i tirocini che sono da effettuarsi in presenza)

Le lezioni si terranno, per la maggior parte, a Novara.

I punti di forza del master:

  • Formazione di alta qualità: un perfetto connubio tra docenti universitari e professionisti con un’esperienza pluriennale nella giustizia riparativa
  • Approccio pratico e interattivo
  • Networking con enti territoriali che “vivono” la giustizia riparativa nella loro quotidianità

Per maggiori informazioni sul percorso e sul corpo docenti, è possibile vistare il sito web del master o la pagina dedicata sul sito di Ateneo, all’interno della quale è possibile reperire le informazioni relative a modalità e tempistiche d’iscrizione.

 

 

    Ultima modifica 4 Dicembre 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza