Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Presentata con successo a Madrid la pièce "Unamuno, nessuno e centomila"

A fare da cornice il Salón de Grados dello storico Edificio A della Facoltà di Filología della Universidad Complutense de Madrid, gremito di studenti spagnoli e italiani.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Unamuno, nessuno e centomila
Unamuno, nessuno e centomila

credits © Archivio di Ateneo

Lo scorso 7 maggio 2024, presso il Salón de Grados dello storico Edificio A della Facoltà di Filología della Universidad Complutense de Madrid, affollatissimo di studenti anche della Scuola italiana della capitale spagnola, si è celebrata la presentazione della pièce di Chiara e Fabio BussottiUnamuno, nessuno e centomila, i cui principali sottotesti sono il capitolo XXXI del romanzo Niebla di Miguel de Unamuno e il racconto La tragedia di un personaggio di Luigi Pirandello.

Le tre conferenze in programma, rispettivamente della professoressa Marcella Trambaioli, ispanista del DISUM, Elisa Martinez Garrido, italianista della Complutense, e Manuel Macias Borrego, italianista della Universidad Autónoma de Madrid, hanno messo in rilievo, ciascuno dal proprio punto di vista disciplinare, le ragioni filosofiche e culturali che hanno portato i due autori, lo spagnolo e l'italiano, a concepire negli stessi anni una scrittura metaletteraria analoga, perfetta per far riflettere gli spettatori e i lettori sul tema dell'identità, sul senso della vita e dell'arte.

Il testo dei Bussotti, combinando gli echi dei citati sottotesti con le atmosfere metafisiche di Aspettando Godot di Samuel Beckett, riesce a risemantizzare genialmente le tematiche dei due grandi autori del Novecento, e la lettura teatralizzata dei due bravissimi attori, Federico Grassi e Fabio Bussotti, che hanno portato in scena il testo per la prima volta a Busto Arsizio, non ha fatto che sottolinearlo con grande successo di pubblico.

 

Fotogallery
Unamuno, nessuno e centomilaUnamuno, nessuno e centomilaUnamuno, nessuno e centomila

    Ultima modifica 16 Maggio 2024

    Leggi anche

    UP University ha siglato un accordo quinquennale a Oulu

    L'accordo rafforza la collaborazione accademica, scientifica e professionale tra gli istituti e incrementa la mobilità internazionale per il personale docente e gli studenti. Per l'UPO era presente la dottoressa Ilaria Adamo, dirigente della Divisione Didattica.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

    Accordo quinquennale per UP University

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio