- Argomento
- Scienza e Ricerca
Premi e riconoscimenti ai ricercatori UPO al secondo Congresso Internazionale sul Cancro ICSC 2024
Il congresso si è svolto dal 12 al 14 ottobre a Baia di Nora (Cagliari), organizzato dal professor Ciro Isidoro. Relatori in rappresentanza di 22 istituzioni di ricerca si sono confrontati sulle conoscenze attuali sulla biologia e patologia cellulare del cancro e sulle applicazioni cliniche di tali conoscenze. Numerosi i riconoscimenti per le ricercatrici e i ricercatori UPO.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Si è concluso con successo il secondo Congresso Internazionale sul Cancro ICSC 2024, organizzato dal professor Ciro Isidoro, ordinario di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Salute UPO, dal 12 al 14 ottobre a Baia di Nora (Cagliari).
Il Congresso ha visto la partecipazione di relatori provenienti da Stati Uniti, Corea del Sud, Turchia, Regno Unito, Francia, Sud Africa, Romania e Italia (Torino, Novara, Pavia, Napoli, Roma), in rappresentanza di oltre ventidue istituzioni di ricerca.
Per l’Università del Piemonte Orientale erano presenti la prof.ssa Ambra Grolla (Dipartimento di Scienze del Farmaco), Chiara Cosentino (Dipartimento di Medicina Traslazionale), Alessandra Ferraresi, Ksenia Menshikh, Chinmay Maheshwari, Beatrice Garavaglia, Amreen Salwa, Chiara Lualdi e Uthman Walusimbi (Dipartimento di Scienze della Salute).
A coronamento del successo della ricerca sul cancro svolta in UPO, sono state premiate per la Best Oral Communication Ksenia Menshikh (laboratorio della prof.ssa Lia Rimondini) e Beatrice Garavaglia (laboratorio del prof. Ciro Isidoro) e per la Best Short Communication Chiara Cosentino (laboratorio del prof. Gianluca Gaidano). Premiati con la CIB fellowship (Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie) per la miglior Short communication Chiara Lualdi e Uthman Walusimbi (laboratorio del prof. Ciro Isidoro).
Il congresso, che si configura come un scientific retreat, è stato l’occasione per un aggiornamento sulle conoscenze attuali sulla biologia e patologia cellulare del cancro e sulle applicazioni cliniche di tali conoscenze. Particolare attenzione è stata posta alle nuove tecnologie omiche per una diagnostica avanzata sempre più puntuale, ai modelli di studio on chip, e alle terapie molecolari per una migliore cura del paziente oncologico.
Gli atti del congresso e gli articoli in estenso delle relazioni saranno pubblicati su un numero speciale dedicato del Journal of Cancer and Metastasis Treatment, che ha anche sponsorizzato una Travel Grant.
L'evento si è chiuso nella serata di lunedì 14 con la gala dinner i festeggiamenti in musica.
Il comitato organizzatore del congresso ringrazia la Comoli-Ferrari di Novara, che ha sponsorizzato una Travel Grant, e ItalGrafica di Novara, che ha curato le stampe.
Ultima modifica 22 Ottobre 2024
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
