Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

La politica del farmaco al centro del Workshop on Drugs Pricing, patrocinato da UPO a Roma

Si è svolta il 18 e 19 maggio, a Roma, la nona edizione del Workshop on Drugs Pricing, con il coordinamento scientifico del professor Pier Luigi Canonico e del professor Claudio Jommi del Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale.

Di Maddalena Varia

Data di pubblicazione

Workshop on Drugs Pricing
Workshop on Drugs Pricing

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Si è tenuta a Roma tra il 18 e il 19 maggio la nona edizione del “Workshop on Drugs Pricing”, evento organizzato con il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale e il supporto logistico di Pharmalex. Il workshop costituisce un appuntamento annuale di grande rilevanza nel settore farmaceutico e farmacologico che raccoglie rappresentanti della ricerca, delle istituzioni, in particolare di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), delle imprese farmaceutiche e di esperti nazionali e internazionali di politica del farmaco.

Il coordinamento scientifico del Workshop è stato curato dai professori Pier Luigi Canonico e Claudio Jommi del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO.

I temi discussi quest’anno sono stati il Regolamento Europeo sull’Health Technology Assessment per farmaci e dispositivi medici, le prospettive sugli accordi di rimborso dei farmaci e l’attuale riorganizzazione di AIFA. «La scelta dei temi non è stata semplice in quanto diversi sono gli aspetti che condizioneranno la politica del farmaco in futuro» ha affermato il professor Jommi aprendo i lavori. «Il primo rappresenta una straordinaria occasione per introdurre nell’UE un sistema omogeneo di valutazione delle evidenze cliniche comparative dei farmaci a supporto della successiva negoziazione di rimborsabilità e prezzi negli Stati Membri. Gli accordi sono stati uno degli elementi portanti dell’accesso dei farmaci in Italia e si è discusso sul perché tali accordi siamo sempre meno popolari e come e per quali farmaci potrebbero essere rilanciati. La riorganizzazione in atto di AIFA è cruciale in quanto rappresenterà il futuro della nostra principale autorità regolatoria sui farmaci».

Secondo il professor Canonico «oltre a relazioni di grande livello, la discussione franca e costruttiva ha fornito importanti elementi di riflessione sul futuro della politica del farmaco in un momento di grande cambiamento, in cui l’Italia può giocare un ruolo importante nel contesto internazionale e in cui l’accesso equo e sostenibile ai farmaci ad alto valore aggiunto è sempre più complesso.»

 

    Ultima modifica 30 Maggio 2023

    Leggi anche

    Giustizia socio-ecologica: i ricercatori di Speak4Nature si incontrano a Madrid

    Dal 28 al 29 settembre 2023 l’Universidad Autónoma de Madrid (UAM) ha ospitato diversi Workshop organizzati nell’ambito del network accademico internazionale Speak4Nature, di cui UPO è capofila, per parlare della creazione di un glossario di termini sulla giustizia socio-ecologica e dei risvolti dell’“ecologizzazione” del diritto in chiave comparata.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Ottobre 2023

    Speak4Nature MADRID

    Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari

    Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

    Arte nelle Università

    Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities

    La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

    Borsalino Day

    Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre

    IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

    IT-alert