- Argomento
- Open Campus
La politica del farmaco al centro del Workshop on Drugs Pricing, patrocinato da UPO a Roma
Si è svolta il 18 e 19 maggio, a Roma, la nona edizione del Workshop on Drugs Pricing, con il coordinamento scientifico del professor Pier Luigi Canonico e del professor Claudio Jommi del Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale.
Di Maddalena Varia
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Si è tenuta a Roma tra il 18 e il 19 maggio la nona edizione del “Workshop on Drugs Pricing”, evento organizzato con il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale e il supporto logistico di Pharmalex. Il workshop costituisce un appuntamento annuale di grande rilevanza nel settore farmaceutico e farmacologico che raccoglie rappresentanti della ricerca, delle istituzioni, in particolare di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), delle imprese farmaceutiche e di esperti nazionali e internazionali di politica del farmaco.
Il coordinamento scientifico del Workshop è stato curato dai professori Pier Luigi Canonico e Claudio Jommi del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO.
I temi discussi quest’anno sono stati il Regolamento Europeo sull’Health Technology Assessment per farmaci e dispositivi medici, le prospettive sugli accordi di rimborso dei farmaci e l’attuale riorganizzazione di AIFA. «La scelta dei temi non è stata semplice in quanto diversi sono gli aspetti che condizioneranno la politica del farmaco in futuro» ha affermato il professor Jommi aprendo i lavori. «Il primo rappresenta una straordinaria occasione per introdurre nell’UE un sistema omogeneo di valutazione delle evidenze cliniche comparative dei farmaci a supporto della successiva negoziazione di rimborsabilità e prezzi negli Stati Membri. Gli accordi sono stati uno degli elementi portanti dell’accesso dei farmaci in Italia e si è discusso sul perché tali accordi siamo sempre meno popolari e come e per quali farmaci potrebbero essere rilanciati. La riorganizzazione in atto di AIFA è cruciale in quanto rappresenterà il futuro della nostra principale autorità regolatoria sui farmaci».
Secondo il professor Canonico «oltre a relazioni di grande livello, la discussione franca e costruttiva ha fornito importanti elementi di riflessione sul futuro della politica del farmaco in un momento di grande cambiamento, in cui l’Italia può giocare un ruolo importante nel contesto internazionale e in cui l’accesso equo e sostenibile ai farmaci ad alto valore aggiunto è sempre più complesso.»
Ultima modifica 30 Maggio 2023
Leggi anche
UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara
All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

UPO semina l’interesse per le discipline STEM e per stili di vita sani nelle scuole dell’infanzia
Sowing Seeds of Knowledge è un progetto pilota coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini che ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

«Ribadire il ruolo di UPO per lo sviluppo del territorio.» Il dialogo con le Istituzioni durante “Università svelate 2025”
Le iniziative organizzate da UPO a Novara, Vercelli e ad Alessandria hanno rimarcato il legame reciproco con il territorio e l’impegno nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali. “Università Svelate 2025” ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e ha coinvolto 70 atenei in tutta Italia.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Marzo 2025
