Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

PNRR: al via l’ecosistema dell’innovazione per digitalizzazione e sostenibilità nel Nord-Ovest

Confermato dal MUR il finanziamento da 110 milioni di euro per il progetto proposto dal Politecnico di Torino, con 24 partner pubblici e privati tra cui l'Università del Piemonte Orientale

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

PNRR: al via l’ecosistema dell’innovazione per digitalizzazione e sostenibilità nel Nord-Ovest
PNRR: al via l’ecosistema dell’innovazione per digitalizzazione e sostenibilità nel Nord-Ovest

È stata finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca la proposta, presentata dal Politecnico di Torino insieme a una rete di 24 partner pubblici e privati di cui fa parte anche l'Università del Piemonte Orientale, “NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, progetto selezionato nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che porterà 110 milioni di euro sul territorio di Piemonte, Valle d'Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia, Como, Varese e Pavia e 15 milioni di euro per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese. L’obiettivo è la costituzione di uno degli 11 Ecosistemi dell’Innovazione che il Ministero ha individuato al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica).

Il progetto è stato valutato come capace di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati, perché interessa una Macro-Regione nella quale sarà possibile mettere a sistema di un numero di attori consistente, che genererà la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze e di creare un network ampio e disponibile per un utilizzo da parte di più territori, rendendo il modello scalabile anche una volta che il PNRR sarà concluso. Altro punto di forza della Macro Regione è la capacità di intercettare MPMI e di attivarle su iniziative di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, formazione, generando dunque una considerevole massa critica nel raggiungere gli obiettivi misurabili proposti dall’Ecosistema e, potenzialmente, di attrarre ulteriori risorse anche a livello europeo.

soggetti attuatori (che costituiranno il cosiddetto Hub a cui spetta il coordinamento gestionale) sono tutte università pubbliche: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Pavia e Università Della Valle D'Aosta, tra le quali sarà costituita una Società consortile a responsabilità limitata (Scarl). Gli stessi Atenei, unitamente all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, si potranno avvalere (in qualità di Spoke) della collaborazione di soggetti affiliati per la realizzazione delle attività di ricerca di propria competenza. In totale i soggetti che compongono l’ecosistema sono 24: 8 Atenei, 6 Poli di Innovazione, 5 Centri di ricerca di riferimento, 3 Incubatori e 1 Acceleratore, 1 Competenze Center. Del budget complessivo del progetto, poi, circa 54 milioni di euro saranno impiegati in “bandi a cascata” aperti anche a realtà imprenditoriali, moltiplicando quindi il numero di attori coinvolti e le competenze messe a sistema.

Infine, le Regioni di PiemonteValle D’Aosta e Lombardia hanno espresso il loro impegno a garantire e promuovere gli indirizzi strategici territoriali necessari per l’attuazione del progetto e in particolare l’emanazione di bandi finanziati a valere sui fondi strutturali europei oggetto di programmazione regionale, che potranno essere complementari e sinergici ai “bandi a cascata” previsti nella proposta di Ecosistema. Diverse aziende ed enti dei territori relativi alle aree della proposta hanno inoltre espresso il loro interesse con una lettera di endorsement per una collaborazione con “NODES”.

L’obiettivo ambizioso del progetto, che si concluderà in tre anni, è la creazione di filiere di ricerca e industriali in sette settori legati alla Manifattura avanzata: Industria 4.0 per la mobilità e l'aerospazio, Sostenibilità industriale e green technologies, Industria del turismo e cultura, Montagna digitale e sostenibile, Industria della Salute e silver economy, Agroindustria primaria e secondaria.

Il progetto si propone poi di sostenere l’innovazione su traiettorie tecnologiche a elevato potenziale per sviluppare da un lato nuovi prodotti e processi nelle PMI esistenti, stimolando processi di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico e aumentandone la competitività anche a livello internazionale e dall’altro favorire la nascita di start-up e spin-off «Deep Tech» nei settori individuati, attraendo risorse economiche aggiuntive da fondi di Venture Capital. Per attuare questa collaborazione, si studieranno percorsi e strumenti di innovazione collaborativi tra start-up, PMI, Grandi Imprese e mondo della ricerca innovativi, scalabili e replicabili anche a PNRR concluso. Infine, grande attenzione sarà posta alla formazione di talenti e all’up-skilling e re-skilling del personale impiegato con formazione avanzata e attraverso approcci didattici innovativi ed al loro inserimento nel mondo produttivo, con focus sul coinvolgimento delle donne in ambito STEM ed all’innovazione del ruolo del Dottorato di ricerca in ottica «industriale». Le grandi imprese supporteranno l’Ecosistema giocando un ruolo chiave nell’identificazione delle traiettorie di sviluppo industriale, nell’assunzione del personale a elevata qualificazione e nel sostegno all’assorbimento delle innovazioni sviluppate.

“La commissione di esperti esterni che ha valutato il progetto si è complimentata per l’ottima qualità della proposta, riconoscendo in particolare l’attenzione posta nell’assicurare un ampio impatto dell’iniziativa, sia in termini sociali che di aumento di competitività del territorio dal punto di vista economico, ma anche la sua sostenibilità. Il lavoro del nuovo Ecosistema NODES supporterà l’Innovazione nelle regioni coinvolte a livello nazionale, favorendo al tempo stesso l’attrazione di investimenti e collaborazioni alla scala internazionale”, dichiara Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino.

"Il progetto NODES è un'occasione che il sistema nord-ovest ha dimostrato di sapere interpretare e cogliere appieno - ha detto il Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, professor Gian Carlo Avanzi - proponendo investimenti su innovazione e sostenibilità che saranno la chiave dello sviluppo socio-economico delle comunità future. Grazie ai fondi del PNRR potremo intervenire sia sulle infrastrutture tecnologiche sia, dato ancor più importante, sulla formazione delle persone che di questo processo di cambiamento devono diventare protagoniste. L'UPO, fedele alla propria strategia di sviluppo sostenibile che combacia con gli obiettivi del progetto Nord Ovest Digitale E Sostenibile, metterà al servizio di NODES il meglio delle proprie risorse umane e tecniche".

“Il finanziamento dell’ecosistema dell’innovazione per la digitalizzazione e la sostenibilità della macroregione del nord-ovest - aggiunge il Rettore dell’Università degli studi di Torino, Stefano Geuna - è la conferma della sempre crescente centralità acquisita dalle università pubbliche come driver strategico di sviluppo del Paese. NODES è un hub d’innovazione che potenzia il ruolo del territorio piemontese come portatore di un modello di relazione virtuosa e replicabile tra Atenei e tessuto produttivo, guardando a traiettorie di sviluppo plurali e diverse, benché verso l’obiettivo comune della digitalizzazione e della sostenibilità indicato dal PNRR. Questo sforzo progettuale di successo ci consente ora di lavorare uniti e ciascuno con le migliori competenze allo sviluppo di un grande potenziale d’impresa anche nei campi della salute e del benessere individuale, della cultura e del turismo, della montagna come opportunità di crescita e realizzazione, dell’agroindustria, oltreché per ridefinire il ruolo della manifattura e dell’industria in uno scenario economico fortemente rinnovato. Registriamo questo successo, quindi, con orgoglio, ma anche con piena consapevolezza dell’importanza del lavoro che ci aspetta. Come parte
integrante delle politiche di attuazione del PNRR, questo ecosistema d'innovazione è una grande occasione per tutti, che ci vedrà cooperare con piena responsabilità del ruolo che ci è stato riconosciuto”,

 

 

Soggetti fondatori dell’Hub:

Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Pavia e Università Della Valle D'Aosta

Atenei:

  • Politecnico di Torino,
  • Università degli Studi di Torino,
  • Università del Piemonte Orientale,
  • Università degli Studi dell'Insubria
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università Della Valle D'Aosta
  • Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
  • Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Poli di Innovazione:

  • Fondazione Torino Wireless
  • Envipark - Environment Park SpA
  • BioPMed - Bioindustry Park Silvano Fumero SpA
  • Proplast - Consorzio per la promozione della cultura plastica
  • Città Studi di Biella - Città Studi S.p.A
  • M.I.A.C. Scpa – Polo AGRIFOOD

 

Centri di ricerca pubblici o privati:

  • Fondazione LINKS
  • Istituto Auxologico Italiano
  • Ospedale Maggiore della Carità di Novara
  • Fondazione Montagna Sicura
  • ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Lombardia)

Incubatori:

  • I3P S.c.p.a. – Business Incubator of Politecnico di Torino
  • 2i3T – Business Incubator of Università di Torino
  • Sviluppo Como ComoNExT spa

Acceleratore:

  • OGR-TECH

Competence Center:

  • CIM4.0

Cosa sono gli Ecosistemi dell’Innovazione

Gli Ecosistemi dell’innovazione sono reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti, e intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali. Gli Ecosistemi dell’innovazione valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

Saranno complessivamente finanziati 11 Ecosistemi dell’innovazione, con una dotazione finanziaria complessiva di 1,3 miliardi di euro, tramite un bando del Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito della Missione 4, Componente 2, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Ultima modifica 4 Agosto 2022

    Leggi anche

    Al concorso "Storie di Alternanza" menzione speciale per il progetto "AEDuino" di ITI Omar e SIMNOVA

    Il progetto "AEDuino: la formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillator) per tutti", realizzato dallo studente dell'I.T.I. OMAR Michele Bignoli con il supporto del tutor scolastico professor Giancarlo Porzio e del tutor del Centro SIMNOVA dottor Antonio Scalogna, ha ottenuto una menzione speciale con la motivazione: "Significativa valenza sociale dell'esperienza di alternanza".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 23 Dicembre 2024

    Menzione speciale per il progetto AEDuino

    International Webinar 2024

    Presentato un ciclo di webinar dedicati alle novità rappresentate dal programma Erasmus+ 2025; due incontri sono stati dedicati a progetti di cui UPO è capofila: il Master EMOTION e BeEmTel.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 19 Dicembre 2024

    International Webinar 2025

    Chiara Bertone è la nuova presidente del Comitato Unico di Garanzia

    Il CUG è l’organo che, in Ateneo, promuove la cultura della parità e del rispetto, contro le discriminazioni, le molestie o altre forme di violenza. Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il DIGSPES, Chiara Bertone succede alla professoressa Alessandra Gennari e guiderà il CUG fino al 1° maggio 2027.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 16 Dicembre 2024

    Chiara Bertone guida il CUG

    Corsi ECM per le professioni sanitarie presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Il DSF ha ospitato gli ultimi due incontri di una serie di corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) per le professioni sanitarie in "Prodotti cosmetici in farmacia e cosmetovigilanza" e "L’ispezione di farmacia: qualità e sicurezza dell’assistenza farmaceutica territoriale".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 13 Dicembre 2024

    Corsi ECM