Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Passaggio dell’ermellino. Menico Rizzi è il nuovo Rettore dell’Università del Piemonte Orientale

Celebrato il “Passaggio delle consegne” tra il rettore uscente Gian Carlo Avanzi e il rettore eletto Menico Rizzi. Il professor Avanzi ha tracciato il bilancio del suo sessennio fatto di crescita infrastrutturale sui tre poli, di aumento del numero di studenti, docenti e personale. Al professor Rizzi toccherà dare spinta all'internazionalizzazione, alla nuova didattica e alla ricerca di qualità, valorizzando la «meravigliosa bellezza della diversità.» Dal 1° novembre lascia anche la direttrice generale Loredana Segreto.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Passaggio dell’ermellino 2024
Gian Carlo Avanzi e Menico Rizzi durante la cerimonia al Civico di Vercelli

credits © Archivio UPO

L’Università del Piemonte Orientale ha celebrato il “Passaggio delle consegne” tra il rettore uscente, professor Gian Carlo Avanzi, e il rettore eletto, professor Menico Rizzi. La cerimonia si è tenuta martedì 29 ottobre 2024 presso il Teatro Civico di Vercelli di fronte a una platea gremita di autorità del territorio e componenti della comunità accademica UPO.

La conclusione del mandato rettorale del professor Avanzi e l’inizio di quello del professor Rizzi – fissato formalmente al 1° di novembre – è stata l’occasione per tracciare un bilancio del posizionamento di UPO nel panorama universitario nazionale di fronte alle autorità e alla comunità accademica.

Il rettore Menico Rizzi, eletto lo scorso 26 giugno, rimarrà in carica fino al 31 ottobre 2030. Menico Rizzi è professore ordinario di Biochimica, è stato delegato del Rettore per la Ricerca. Ha presieduto il Nucleo di Valutazione, è stato consigliere direttivo dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale per la Valutazione delle Università e della ricerca e componente di numerosi tavoli ministeriali. Esperto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è membro del Consiglio di amministrazione della Coara, la coalizione mondiale per l’Advancing Research Assessment e dell’unità operativa per lo sviluppo della African Union – European Union Innovation Agenda.

Oltre a quello del professor Avanzi si è concluso anche l’incarico da direttrice generale della dottoressa Loredana Segreto. Dopo tre anni di attività presso UPO – il suo mandato era cominciato alla fine del 2021 – dal 1° novembre la dottoressa Segreto guiderà la gestione amministrativa della “Sapienza”, a Roma.

L’evento ha segnato anche il commiato della comunità accademica UPO ai professori prossimi al pensionamento: oltre al rettore uscente Gian Carlo Avanzi, dal 1° novembre saranno collocati a riposo il professor Paolo Garbarino, già rettore dell’UPO dal 2004 al 2012 e professore ordinario di Diritto romano presso il Dipartimento di Studi umanistici, il professor Francesco Della Corte, ordinario di Anestesiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, direttore dei centri interdipartimentali Crimedim e Simnova, già consigliere di amministrazione di Ateneo, direttore del Dipartimento di Emergenza e della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara e il professor Claudio Rosso, ordinario di Storia moderna presso il DISUM. Non presente per conferenze programmate da tempo, infine, il professor Alessandro Barbero, professore ordinario di Storia medievale presso il DISUM, anch’egli a riposo dagli impegni accademici dal 1° novembre.

 

In allegato i discorsi integrali dei due Rettori.

 

Fotogallery
Passaggio dell’ermellino 2024Passaggio dell’ermellino 2024Passaggio dell’ermellino 2024Passaggio dell’ermellino 2024Passaggio dell’ermellino 2024

Allegati

Discorso Rettore Rizzi.pdf
Documento PDF - 211.93 KB
Discorso Rettore uscente Avanzi.pdf
Documento PDF - 176.03 KB

    Ultima modifica 30 Ottobre 2024

    Leggi anche

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, gli studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, evento chiave per le nuove lauree magistrali infermieristiche. Un'occasione di formazione e confronto, con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI

    Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara

    Novareckon ha ospitato imprenditori polacchi per discutere la parità di genere. L'Università del Piemonte Orientale, con dottoressa Faraudello, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo. La parità di genere è stata evidenziata come motore di crescita economica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    Alessandra Faraudello

    UPO semina l’interesse per le discipline STEM e per stili di vita sani nelle scuole dell’infanzia

    Sowing Seeds of Knowledge è un progetto pilota coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini che ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

    Sowing Seeds of Knowledge

    «Ribadire il ruolo di UPO per lo sviluppo del territorio.» Il dialogo con le Istituzioni durante “Università svelate 2025”

    Le iniziative organizzate da UPO a Novara, Vercelli e ad Alessandria hanno rimarcato il legame reciproco con il territorio e l’impegno nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali. “Università Svelate 2025” ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e ha coinvolto 70 atenei in tutta Italia.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

    Università svelate