Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

I nuovi giovani ricercatori di PREMUROSA hanno presentato i loro progetti riguardanti nuove terapie per i disturbi muscoloscheletrici

La network school di Premurosa si è tenuta dal 19 al 23 ottobre, online, con il coordinamento della professoressa Lia Rimondini

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

premurosa
I giovani ricercatori di PREMUROSA

I partner di PREMUROSA, il progetto europeo che fa parte del programma Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Network, hanno incontrato per la prima volta i tredici giovani ricercatori reclutati con una procedura di selezione molto competitiva durata qualche mese. Nel corso dei cinque giorni della prima network school che si è svolta dal 19 al 23 ottobre, i giovani ricercatori si sono presentati e hanno descritto i loro progetti, che contribuiranno significativamente allo sviluppo di nuove tecnologie e nuove terapie per i disturbi muscoloscheletrici.

Il progetto PREMUROSA, che ha una durata quadriennale, è iniziato a gennaio 2020. Il progetto unisce competenze in ICT, biomedicina e scienza dei materiali per promuovere l’applicazione dell’approccio della medicina di precisione nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici. L’obiettivo principale è la formazione di una nuova generazione di scienziati nell’ambito dell’ingegneria dei tessuti provenienti da diversi paesi europei per lo sviluppo di nuove tecnologie e terapie per i disturbi muscoloscheletrici.

All’evento hanno preso parte un 53 partecipanti rappresentanti tutti i partner di progetto. Uno degli obiettivi principali della network school era incontrare per la prima volta i tredici giovani ricercatori, conoscendo loro e i progetti a loro assegnati e di fornir loro una visione della struttura del progetto, gli obiettivi e gli impegni programmati.

Lia Rimondini, coordinatrice del progetto e professoressa ordinaria di Scienze tecniche mediche applicatre all’Università del Piemonte Orientale ha commentato: «Il meeting è stato un successo. I giovani ricercatori hanno interagito con entusiasmo tra di loro e con i loro supervisori. Sono ricercatori di talento, proattivi e con il desiderio di esplorare nuove frontiere della ricerca.»

Il meeting di progetto si è aperto il 19 ottobre con una panoramica fatta dalla professoressa Lia Rimondini sul progetto PREMUROSA e la presentazione dei partner del consorzio. La professoressa Elisaveta Kon ha, poi, relazionato circa gli aspetti traslazionali nella rigenerazione muscoloscheletrica, combinando la scienza dei materiali con gli aspetti clinici. Il primo giorno dell’evento di networking si è concluso con la presentazione dei giovani ricercatori e dei loro supervisori con una descrizione dei progetti assegnati ai ricercatori e dei loro impegni programmati.

Nei giorni successivi del meeting i partecipanti hanno partecipato a lezioni e workshop. Uno degli argomenti chiave è stata la “research integrity”, “che è basata sui principi di affidabilità, di assicurazione della qualità della ricerca, di onestà e di trasparenza, di equità, completezza e imparzialità, di rispetto per se stessi e per gli altri e di responsabilità legata alle idee da pubblicare» ha spiegato Abhay Pandit della National University of Ireland (Galway) nella sua presentazione.

Roberto Cippitani della European Cooperation in Research and Education (EU CORE) ha presentato una descrizione generale delle regole principali e dell’approccio riguardante l’Open Acess e Open Data obligations nel programma europeo di ricerca Horizon 2020. Inoltre, Rimondini e Irene Liverani di EU CORE hanno illustrato gli aspetti rilevanti nell’organizzazione di eventi, come il reperimento dei fondi, il luogo e il tempo, le infrastrutture necessarie e così via. Altri argomenti della network school sono stati gli aspetti etici nello sviluppo di prodotti di ricerca e tecnologia, le iniziative europee per il finanziamento della ricerca e i diritti di proprietà intellettuale. Science on the Street, l’istituto di promozione della scienza ha organizzato un breve esercizio di comunicazione, durante il quale i ricercatori si sono conosciuti reciprocamente e successivamente hanno individuato Ilijana Kovrlija e Clive Jabangwe come chair e co-chair del Fellows board

Ilijana Kovrlija, ricercatrice della Technical University di Riga (Lettonia) e che lavora su un progetto riguardante “smart personalized degradable biomaterials for bone tissue regeneration” (biomateriali degradabili personalizzati e intelligenti per la rigenerazione del tessuto osseo) ha affermato che «il meeting è stato atteso con ansia dagli ESRs e anche se le videoconferenze su Zoom sono per tutti una esperienza nuova, tutto è stato ben organizzato, con contenuti interattivi e ricchi, che comunque sono riusciti a garantire gli aspetti sociali  dei meeting ITN.»

La prossima Network school si svolgerà a Porto nel mese di aprile 2021; il primo Dissemination Meeting si terrà invece in Slovenia, il 14 settembre 2021

 

IL PROGETTO PREMUROSA

 

PREMUROSA fa parte del programma “Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Network-European Joint Doctorate”, finanziato dal Programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020. Il progetto ha l'obiettivo di formare una nuova generazione di giovani ricercatori creativi, imprenditoriali e innovativi in grado di affrontare le sfide attuali e future e di convertire le conoscenze e le idee in prodotti e servizi a beneficio economico e sociale.

Il consorzio comprende undici partner accademici coordinati dall'Università del Piemonte Orientale, e sei partner non accademici e aziende specializzati nel campo biomedico.

 

Segui il progetto sul sito webhttps://premurosa.eu/

LinkedIn: Premurosa Project

Twitter: Follow@ThePremurosa

Facebook: @Premurosa

    Ultima modifica 5 Settembre 2022

    Leggi anche

    La ricercatrice UPO Lidia Avalle premiata al "Novogene Italian Sequencing Projects Awards 2024"

    Il riconoscimento le è stato conferito dall'azienda Novogene, una delle più importanti al mondo nel settore della genomica, del sequenziamento del DNA e della bioinformatica. Ora la ricercatrice potrà sfruttare le tecnologie all’avanguardia fornite dalla multinazionale per il sequenziamento dell’RNA e analizzare l’espressione genica nei suoi modelli sperimentali.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 12 Settembre 2024

    Novogene

    A San Genuario è ripreso lo scavo archeologico coordinato dall'UPO

    La prof.ssa Eleonora Destefanis dirige il “cantiere-scuola” a cui partecipano 17 studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici. Lo scavo proseguirà fino alla fine di settembre e, nella seconda metà del mese, sono previsti momenti di comunicazione pubblica nonché laboratori per le scuole.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2024

    Scavo archeologico di San Genaurio

    Pubblicato sulla rivista Chemistry - A European Journal un lavoro del DSF UPO sulla formazione di nuovi addotti di Passerini

    L'articolo, pubblicato da un team costituito da personale dell'UPO e della Nerviano Medical Sciences S.r.l., dimostra come l'uso della catalisi fotoredox rappresenta una strategia promettente nella chimica organica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 06 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: la dottoressa Brunelli, la dottoressa Miletto e il professor Tron

    Una Nuova speranza per il trattamento farmacologico dell’infarto miocardico acuto: pubblicato sull’European Heart Journal il lavoro della Cardiologia UPO

    L’infarto miocardico è la principale causa di scompenso cardiaco e le malattie cardiovascolari sono la maggior causa di morte. La Cattedra di Cardiologia dell’UPO è dedita alla ricerca per migliorare la prognosi dei pazienti con infarto miocardico e con scompenso cardiaco attraverso la conduzione di protocolli, anche internazionali, dedicati.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 02 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: il professor Giuseppe Patti e il professor Domenico D'Amario