- Argomento
- Open Campus
Nuovi ambulatori e sede day hospital dell’ematologia dell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara
Gli arredi donati da Ail e in memoria di Alessandro Grazioli e Barbara Filippini.
Di Ufficio Stampa AOU “Maggiore della carità” di Novara
Data di pubblicazione

credits © Aou "Maggiore della Carità" di Novara
La crescita progressiva negli anni dell’attività diagnostica e terapeutica della Struttura di Ematologia (diretta dal professor Gianluca Gaidano) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha reso necessario espandere la sede del Day Hospital e degli ambulatori, che hanno trovato ora luogo in uno spazio nuovo di 1200 mq al terzo piano del Padiglione C. La nuova sede comprende 9 sale visita (tra cui un ambulatorio specificamente dedicato ai trapianti di cellule staminali ematopoietiche), 5 sale terapia, 1 sala prelievi, 1 infermeria, 1 sala microscopi e un’ampia sala d’attesa articolata in più settori.
«E’ importante segnalare – afferma il professor Gaidano – il ruolo di partenariato con associazioni e donatori del territorio. Tutti gli arredi sono stati donati da Ail Novara Vco Onlus, da sempre vicina all’Ematologia, o acquistati con fondi di ricerca clinica. Grazie a una donazione della famiglia Grazioli, tutte le sale terapie sono dotate di un innovativo sistema audiovisivo di “emotional hug” che migliora la qualità di vita dei pazienti durante le ore di terapia. La sala riunioni, luogo strategico per l’attività dell’Ematologia, è stata realizzata grazie a una donazione della famiglia Filippini».
Dichiara il direttore generale dell’Aou, il dottor Gianfranco Zulian, nel ringraziare Ail per il suo importante contributo: «Questa nuova sede permetterà all’Aou e all’équipe ematologica di accogliere in modo sempre più confortevole, moderno ed efficiente chi si rivolge al nostro Centro per la diagnosi e cura delle malattie del sangue. Il risultato ottenuto rappresenta un ulteriore passo sulla strada dell'ammodernamento e dell'efficientamento del sistema esistente anche dal punto di vista assistenziale».
La Struttura di Ematologia dell’Aou di Novara è centro hub di riferimento per le province di Novara, Biella, Vercelli e Vco. Nel 2023 ha fornito più di 70.000 prestazioni ambulatoriali e di Day Hospital e ha eseguito 580 ricoveri in degenza ordinaria. Grazie all’attività di ricerca clinica in ambito internazionale e nazionale, offre la possibilità di accesso precoce a farmaci altamente innovativi per molte malattie tumorali e autoimmuni del sangue, garantendo così terapie sempre più moderne, efficaci e sicure per chi si rivolge al centro. Grazie alla ricerca, sempre di più la chemioterapia lascia spazio a terapie molecolari e immunologiche “intelligenti” che bersagliano in modo selettivo le cellule tumorali, risparmiando tossicità.
«Ail Novara Vco Onlus – ricorda la presidente Rosalba Barbieri – ha contribuito donando gran parte degli arredi per il nuovo ambulatorio, il nuovo Day Hospital e la sala Data Manager. Nei nuovi spazi sono state posizionate te targhe: una dedicata all’ AIL Novara-Vco; una seconda in memoria di Barbara Filippini, alla quale è dedicata la sala riunioni del nuovo reparto; una terza dedicata Alessandro Grazioli, in memoria del quale i famigliari ed amici e la Fondazione L'UniversiCà hanno donato dei videoproiettori per creare due stanze immersive, allo scopo di rendere più confortevole e rilassante l'ambiente intorno al paziente durante le terapie».
Aggiungono da UniversiCà: «Gli allestimenti multimediali sono stati realizzati allo scopo di ricordare la memoria di Alessandro Grazioli, il giovane morto di leucemia mieloide acuta nel marzo del 2022. Si tratta di 6 stanze di cui 4 con le poltrone e due camere per allettati nelle quali vengono proiettati con la tecnica del videomapping contenuti rilassanti (paesaggi) allo scopo di contribuire alla diminuzione dello stress dei pazienti che si sottopongono a terapia. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Emotional Hug" abbraccio emozionale. Le sale emozionali si chiameranno le "Sale di Alessandro"».
Spiega l’ing. Vincenzo Bruno, direttore della Struttura “Gestione Tecnica ed Economale” dell’Aou: «Nell’ambito della riorganizzazione aziendale è stato trasferito il reparto di Malattie dell’Apparato Respiratorio dal piano terzo del Padiglione C al piano seminterrato del Padiglione G, rendendo così disponibili i locali dell’ala est del Padiglione C attigui all’attuale Ematologia.
In attuazione del piano aziendale è stato programmato l’accorpamento di tutta l’Area Oncologica situata al terzo e quarto piano del Padiglione C, potenziando il reparto della S.C.D.U. Ematologia.
L'ambiente è stato creato in funzione alle esigenze dell'utenza e del personale sanitario, utilizzando sistemi tecnologici di ultima generazione, utili alla gestione dei flussi e al supporto del paziente nelle ore di permanenza in struttura. È stato realizzato, inoltre, un sistema di accoglienza che prevede, tramite schermi informativi, di guidare il paziente (identificato in forma anonima con un numero provvisorio) nel suo percorso durante le fasi di accettazione, visita, prelievo e terapia. Tale sistema consentirà al personale del reparto di avere una visione generale delle presenze e della fase in cui si trova ogni singolo paziente».
Ultima modifica 25 Ottobre 2024
Leggi anche
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
