- Argomento
- Scienza e Ricerca
A Novara la “Regenerative Medicine Academy”, evento dello Spoke 5 di NODES con ospiti internazionali
A Novara, una giornata in quattro sessioni per approfondire soluzioni innovative nel campo della medicina rigenerativa. Una giornata contraddistinta non solo dalla presenza tra gli uditori di un altissimo numero di giovani ricercatori, ma anche di ospiti internazionali. L’Academy è promossa nell’ambito dello Spoke5 di NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © UPO
Si è svolta il 10 ottobre 2024, presso l’Auditorium "Gaudenzio Cattaneo" di Novara, l’'Academy dedicata alla medicina rigenerativa, organizzata dalla professoressa Francesca Boccafoschi, ordinaria di Anatomia Umana e referente scientifico del progetto bandiera "INNDIANA" dello Spoke 5 di NODES. L’Academy si è conclusa con grande soddisfazione da parte dei partecipanti, confermando il ruolo cruciale delle iniziative di alta formazione nell’aggiornamento e nella crescita professionale di studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti del settore, impiegati anche in ambito industriale.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione unica per approfondire soluzioni innovative nel campo della medicina rigenerativa, con particolare focus all’impiego di cellule staminali e la loro riprogrammazione, biomateriali avanzati e nuovi approcci terapeutici.
Gli interventi di esperti provenienti da prestigiose università europee e istituti di ricerca italiani hanno arricchito il programma, offrendo una visione internazionale e multidisciplinare. Grazie alla loro esperienza, le sessioni hanno spaziato dalle sfide della ricerca di base fino alle applicazioni cliniche, stimolando dibattiti su temi di grande rilevanza.
«A causa del progressivo invecchiamento della popolazione, fenomeno globale ma certamente ben presente nel territorio nazionale italiano – ha dichiarato la professoressa Boccafoschi –, la medicina rigenerativa ha assunto nell’ultimo decennio un’importanza sempre crescente, confermata sia dall’interesse in ambito scientifico e di ricerca così come anche da forti trend di mercato da parte delle aziende che operano in ambito biomedicale. È stata per tutti noi una giornata importante non solo per la presenza tra gli uditori di un altissimo numero di giovani ricercatori, che hanno bisogno di conoscere nuovi ambiti di applicazione della scienza, ma anche di ospiti internazionali, che hanno permesso di rafforzare le collaborazioni già esistenti con UPO e di crearne di nuove».
I feedback raccolti dai partecipanti testimoniano il successo dell’iniziativa e il valore aggiunto apportato dalle sessioni in presenza e fortemente interattive. È stata particolarmente apprezzata l’attenzione dedicata alle opinioni dei discenti, la qualità dell’accoglienza e l’entusiasmo dimostrato dai relatori, sottolineando il valore delle discussioni informali tra esperti e giovani ricercatori. L’Academy ha anche stimolato suggerimenti per migliorare le future edizioni, come la possibilità di prolungare ulteriormente i momenti di dibattito con gli esperti.
Link Utili
Ultima modifica 16 Ottobre 2024
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
