Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

#noisalviamovite. La campagna del Ministero della Salute per le Scuole di Specializzazione in Medicina di Emergenza-urgenza

Obiettivo della campagna è la valorizzazione della specializzazione in medicina di emergenza e urgenza, mettendo in evidenza l'importanza cruciale e il forte valore sociale di questa disciplina per orientare i medici verso questo percorso professionale.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

#noisalviamovite
#noisalviamovite

credits © Ministero della Salute

“#noisalviamovite” è la campagna social realizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’associazione ITEMS, Italian Emergency Medicine Schools, e con la partecipazione del Policlinico Universitario Agostino Gemelli.

I pronto soccorso italiani offrono assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all’anno: sono uno dei primi punti di accesso al Servizio Sanitario Nazionale, riferimento per cure tempestive e di qualità a chi è in pericolo di vita.

Nel 2023 gli accessi ai pronto soccorso italiani sono stati 19,7 milioni (1,2 milioni in più rispetto al 2022), a cui sono seguiti circa 2,4 milioni di ricoveri.

Servono più medici specializzati per garantire un servizio essenziale per la salute di tutti e tempi di attesa corretti nei pronto soccorso.

L’obiettivo della campagna è quindi quello di cominciare un percorso di valorizzazione della specializzazione in medicina di emergenza e urgenza, mettendo in evidenza l'importanza cruciale e il forte valore sociale di questa disciplina per orientare i medici verso questo percorso professionale.

I messaggi saranno caratterizzati dall’hashtag #noisalviamovite.

Per saperne di più sulla campagna, si può consultare il sito:
https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_6_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=campagne&p=dacampagne&id=189

    Ultima modifica 13 Settembre 2024

    Leggi anche

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT

    La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe

    Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 14 Marzo 2025

    Emilio Volpe, neolaureto UPO vince il "Premio America Giovani"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza