Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Le Nazioni Unite sottolineano l’importanza del progetto di ecologia del diritto Speak4Nature

Il progetto Speak4Nature è stato menzionato nell’ultimo Rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite “Harmony with Nature”. Questo riconoscimento rafforza l'impegno delle ricercatrici e dei ricercatori coinvolti nel Progetto per una giustizia ecologica che rispetti gli interessi autonomi degli ecosistemi mediante la promozione della solidarietà e sostenibilità interspecie e intergenerazionale.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Le Nazioni Unite e il progetto Speak for Nature
Le Nazioni Unite e il progetto Speak for Nature

credits © A.Grussu/Flickr

Il progetto di giustizia ecologica ed ecologia del diritto Speak4Nature – di cui l’Università del Piemonte Orientale è capofila e il cui Principal Investigator è Rodrigo Míguez Núñez, professore di Diritto privato presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE, UPO) – sono stati menzionati nell’ultimo Rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite presentato all'Assemblea Generale il 29 luglio 2024 dal titolo Harmony with Nature.

Nel documento (A/79/253 del 29 luglio 2024, link) vengono esposte le attività recenti svolte per promuovere un approccio allo sviluppo sostenibile incentrato sulla Terra, sia a livello nazionale sia internazionale. Il rapporto mette anche in luce i progressi internazionali relativi ai diritti della Natura nella legislazione, nella giurisprudenza, nel mondo accademico e nell’educazione, e include raccomandazioni per rafforzare l’attenzione sugli approcci incentrati sulla Terra (tra cui la convocazione di un’“Assemblea della Terra”) al fine di accelerare l’applicazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Il progetto Speak4Nature, finanziato dalla Commissione Europea, si distingue per il suo lavoro innovativo nel dare voce alla Natura non umana, utilizzando un approccio interdisciplinare che integra conoscenze teoriche ed empiriche per influenzare le pratiche sociali e giuridiche. La menzione nel contesto delle Nazioni Unite evidenzia l’impatto globale e la rilevanza di questo progetto nella promozione di un nuovo paradigma ecocentrico basato sul concetto di giustizia ecologica.

Il professor Míguez Núñez ha partecipato come relatore al dialogo interattivo convocato dal Presidente dell'Assemblea Generale il 24 aprile 2023, sottolineando la necessità di innovare le categorie e strutture del diritto per favorire una trasformazione epistemologica che metta in atto l'interdipendenza reciproca tra cose, ecosistemi e persone.

Questo riconoscimento internazionale rafforza l'impegno di Speak4Nature nel continuare a lavorare per una giustizia ecologica che rispetti gli interessi autonomi della Terra e degli ecosistemi mediante la promozione della solidarietà e sostenibilità interspecie e intergenerazionale.

 

Fotogallery
Rodrigo Míguez Núñez a New York

Rodrigo Míguez Núñez a New York Rodrigo Míguez Núñez il 24 aprile 2023 a New York © United Nations General Assembly

    Ultima modifica 5 Settembre 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza