Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Il Ministero certifica l'eccellenza della ricerca UPO

MUR e ANVUR hanno formalizzato i Dipartimenti di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Palazzo Bellini a Novara
DIMET

Nei primi giorni del 2023, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha formalizzato i “Dipartimenti universitari di eccellenza” per il quinquennio 2023-2027.

L’UPO ha visto confermata la performance del quinquennio precedente; il Dipartimento di Medicina traslazionale, il Dipartimento di Scienze della salute e il Dipartimento di Studi umanistici hanno superato la fase preliminare di selezione e sono stati inseriti nella graduatoria dei migliori 350 dipartimenti, redatta in base ai criteri dell'ANVUR.

Il DIMET è andato oltre; grazie a un progetto sull’Aging il Dipartimento è stato inserito (al terzo posto nell’area delle scienze mediche) nella classifica dei dipartimenti che otterranno l’accesso al fondo di finanziamento.

Il progetto premiato si sviluppa in tre principali sotto-progetti focalizzati sulla ricerca di base e traslazionale sull’invecchiamento (TRASLAGING); lo sviluppo di modelli organizzativi assistenziali e sistemi di welfare (BETTERCARE4AGING); l’implementazione della didattica aging-correlata (TEACHINGAGING).

TRASLAGING si propone di sviluppare il “Novara Cohort Study”, grazie a UPO Biobank, la biobanca dell’Università del Piemonte Orientale. I dati clinici e i campioni biologici, raccolti negli scorsi anni e conservati presso la Biobanca, saranno analizzati in maniera integrata, per identificare determinanti biologici, biografici e ambientali associati alle diverse traiettorie di invecchiamento della popolazione.

BETTERCARE4AGING si propone di sperimentare, in collaborazione con Strutture Sanitarie del territorio, modelli organizzativi innovativi e sostenibili, per la prevenzione e la gestione della cronicità e della fragilità: modelli che favoriscano la continuità ospedale – territorio; modelli assistenziali per i pazienti fragili; interventi di prevenzione personalizzata di malattie croniche.

TEACHINGAGING ha l’obiettivo di organizzare corsi relativi all’assistenza sanitaria dell’anziano, al trattamento delle patologie correlate all’età, alla relazione con il caregiver, alla prevenzione delle complicanze e, più in generale, alla maggiore attenzione all’“healthy aging”. Le attività si svilupperanno prevalentemente presso il Centro SIMNOVA.

Il Fondo di finanziamento cui avrà a accesso il DIMET porterà una dotazione finanziaria variabile tra 1 e 1,6 milioni di Euro annui per cinque anni, cui andrà ad aggiungersi un budget di 250.000 Euro annui vincolato a infrastrutture di ricerca.

L’eccellenza certificata dal Ministero si inserisce nel solco delle iniziative di sostegno alla ricerca di questi temi, che fanno parte di “NODES – Nord-Ovest Eco-Sostenibile”, progetto finanziato dall’Unione europea (Next Generation EU) e dal PNRR.

Tag
Ricerca

    Ultima modifica 11 Gennaio 2023

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza