Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

L’Università del Piemonte Orientale è vicina alle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria

All’UPO studiano e lavorano 47 studenti di nazionalità siriana e 14 di nazionalità turca. Mentre la macchina degli aiuti internazionali sta faticosamente cercando di portare sollievo alle popolazioni colpite, il numero di vittime del sisma è salito a quasi 40.000. Rettore e Prorettore hanno incontrato due studenti di nazionalità siriana che dal 2019 studiano e lavorano all'UPO.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Nahhass, Barbato, Avanzi, Cheicko
Da sin. Kinan Nahhass, Roberto Barbato, Gian Carlo Avanzi e Georges Cheikho

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il bilancio delle vittime causate dal sisma che ha sconvolto le popolazioni turche e siriane nella notte tra il 5 e 6 febbraio 2023 è vicino a 40.000 perdite umane. L’Università del Piemonte Orientale, dove oggi studiano e lavorano 47 studenti di nazionalità siriana e 14 di nazionalità turca, attraverso le parole del Rettore Gian Carlo Avanzi esprime la solidarietà nei confronti delle popolazioni coinvolte.

«Tutta la comunità accademica dell’Università del Piemonte Orientale – ha detto il Rettore Avanzi – è vicina ai cittadini turchi e siriani che stanno affrontando una prova durissima, una catastrofe naturale di dimensioni immani che ha colpito popolazioni già fortemente provate dai conflitti e dalla povertà. L’Università è pronta a sostenere tutte le iniziative umanitarie, come quelle già attivate dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR e della Croce Rossa Italiana, che siano in grado di alleviare la sofferenza delle persone che vivono in quei luoghi. Iniziative analoghe si stanno discutendo anche in seno alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e l’UPO sarà sicuramente in prima fila per sostenerle.»

Il Rettore Gian Carlo Avanzi e il Prorettore Roberto Barbato hanno incontrato in Rettorato, a Vercelli, Georges Cheikho e Kinan Nahhass, studenti di nazionalità siriana che da anni vivono la realtà accademica dell’UPO. Insieme a colleghe e colleghi siriani e turchi, sia all’UPO sia in altre università del Nord-Ovest, grazie all’aiuto delle associazioni di volontariato e delle istituzioni locali stanno cercando di mettere in piedi iniziative concrete per sostenere le vittime del terremoto.

 Il dottor Cheikho è di Aleppo, tra le città più colpite dal sisma nel nord della Siria; è medico specializzando in Igiene e Sanità pubblica e studia e lavora dividendosi tra la Scuola di Medicina, a Novara, e l’Ospedale Sant’Andrea a Vercelli dove svolge attività di ricerca nell’ambito dell’aging presso l’Osservatorio epidemiologico diretto dal professor Fabrizio Faggiano. Al dottor Nahhass, che è di Damasco e che ha anche insegnato Arabo come tutor per il corso di laurea magistrale in Filosofia, politica e studi culturali del Dipartimento di Studi umanistici, mancano solo pochi esami per concludere il corso di laurea magistrale in Management e Finanza, a Novara.

«La situazione ad Aleppo è molto grave — spiega il dottor Cheikho — e sentiamo il dovere di attivarci in tempi brevi per aiutare chi vive nelle zone interessate dal sisma. Il senso di colpa per non potere essere in quei luoghi a dare una mano, lo dico soprattutto da medico, è molto grande, ma in questo momento è importante unire le forze anche da qui per creare un ponte umanitario ancora più forte. Ad Aleppo manca tutto, migliaia di persone vivono per le strade perché le loro abitazioni sono crollate o sono pericolanti. Mancano i beni di prima necessità.»

«Ad Aleppo, Latakia e Idlib – continua il dottor Cheikho –, le città maggiori del nord della Siria, la situazione è tragica. Purtroppo la guerra ha già provato molto quei territori. I morti sono già quasi 40.000, quasi quanto la popolazione di Vercelli. Il terremoto, che ha toccato i 7.9 gradi della scala Richter, ha interessato un’area vastissima, grande quanto mezza Italia. Il sud della Turchia ospita già due milioni e mezzo di rifugiati siriani fuggiti dalla guerra e tutte le scuole e le moschee del territorio sono adibite a rifugio per gli sfollati, ma mancano i beni di prima necessità. Nonostante lo stop alle sanzioni internazionali è ancora molto difficile andare in Siria e trovare i canali giusti per dare il nostro contributo. Al momento stiamo collaborando con l’associazione di volontariato Ohana, a Novara, e con la Caritas e la Pastorale universitaria, a Vercelli, cui siamo davvero grati. Siamo anche in contatto con il Centro di ricerca in medicina dei disastri, il CRIMEDIM dell’UPO, per capire se sia possibile un intervento sul posto e l’attivazione di corsi da remoto per formare il personale sanitario delle zone colpite e renderlo maggiormente pronto a fronteggiare catastrofi del genere.»

«I messaggi di solidarietà che stiamo ricevendo sono numerosi – conclude Kinan Nahhass – e il nostro obiettivo è coinvolgere il più possibile gli studenti e la comunità dell’UPO in questa corsa contro il tempo per portare sollievo alle popolazioni colpite.»

Fotogallery
Terremoto in Turchia e Siria

Terremoto in Turchia e Siria L'area interessata dal sisma © GoogleMaps

    Ultima modifica 15 Febbraio 2023

    Leggi anche

    Presentati a Vercelli i piani di adattamento al clima degli studenti del GASS

    L’iniziativa, promossa dalla dottoressa Renata Pelosini dell’ARPA e coordinata dal professor Enrico Ferrero (DISSTE) nell’ambito del Corso di Fisica del Clima e dell’Ambiente, ha visto gli studenti impegnati nella redazione di veri e propri piani di adattamento.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 12 Maggio 2023

    Progetti per il cambiamento climatico

    Si rinnova il Comitato Unico di Garanzia UPO

    L’Ateneo ha rinnovato la composizione del CUG per il quadriennio 2023-2027. La nuova presidente del CUG è la professoressa Alessandra Gennari, ordinaria di Oncologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale. Il CUG ha competenza in materia di pari opportunità, di valorizzazione del benessere di chi lavora e di contrasto alle discriminazioni.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 05 Maggio 2023

    Nuovo CUG 2023-2027