- Argomento
- Scienza e Ricerca
Lockdown e minore inquinamento: una correlazione tutta da dimostrare
Se vi sembra che l'aria che state respirando sia migliore rispetto a prima probabilmente vi state sbagliando. Carmen Aina ed Enrico Ferrero hanno analizzato i dati di Torino e Milano nel 2019 e nel 2020.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione
L'aria sembra più respirabile, anche qui in pianura. Tuttavia, se si analizzano nel dettaglio alcuni parametri relativi ai maggiori fattori inquinanti come hanno fatto i docenti dell'Università del Piemonte Orientale Carmen Aina (DISEI) ed Enrico Ferrero (DISIT), questa potrebbe rivelarsi, purtroppo, poco più che un'illusione. I due ricercatori UPO hanno realizzato uno studio sugli effetti del lockdown sull'inquinamento atmosferico dal titolo "Emergenza climatica e ambientale: lezione dalla pandemia", comparso in questi giorni sulla rivista telematica Menabò - Eticaeconomia (124/2020), con riferimento soprattutto ai dati atmosferici rilevati a Torino e a Milano nei mesi di febbraio e marzo 2020.
"In queste settimane di lockdown del Paese - spiegano gli Autori - , con la riduzione forzata del traffico nei centri urbani, si è spesso sostenuto che la qualità dell’aria fosse migliorata, facendo pensare di aver individuato la soluzione ad uno dei problemi che da tempo attanaglia le aree cittadine, specialmente nella Pianura Padana. Si è così diffusa l’illusione di aver trovato la soluzione alla questione dell’inquinamento urbano, con la conseguenza di ridurre la percezione della complessità di questo problema da parte degli individui."
In realtà "con riferimento ai valori dei PM2.5 e PM10, non sembrano evidenziarsi, per Milano e Torino, scostamenti rilevanti tra gli andamenti" nei mesi di gennaio e febbraio del 2019 rispetto a quelli del 2020. Sarà importante considerare anche questi aspetti quando le restrizioni agli spostamenti delle persone verranno allentate.
Carmen Aina è ricercatrice di Politica economica presso il Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa (DISEI) e rappresenta l'UPO nella Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
Enrico Ferrero è professore associato di Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre presso il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT)
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 23 Agosto 2022
Leggi anche
NOVAiCOS: un passo avanti nella terapia immunitaria dei tumori
Lo spin-off NOVAiCOS ImmunoTherapeutics (NIT) accelera lo sviluppo della innovativa piattaforma biotecnologica proprietaria per il trattamento immunoterapeutico delle metastasi ossee e dei tumori primari.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 30 Dicembre 2024
L'articolo dell'équipe del professor Dondero in copertina sulla prestigiosa rivista Environments
Un importante riconoscimento per il gruppo di studiose e studiosi coordinato dal Prof. Dondero nell'ambito delle attività del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT): l'articolo "Non-Destructive Biomarkers in Non-Target Species Earthworm Lumbricus terrestris for Assessment of Different Agrochemicals" guadagna la copertina dell'edizione di dicembre della rivista scientifica internazionale Environments.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 23 Dicembre 2024
RODEO: UPO e UniSi svilupperanno nuovi dispositivi optoelettronici usando la chimica quantistica
Il progetto RODEO, unisce le forze dell'Università del Piemonte Orientale e dell'Università di Siena, con l'obiettivo di sviluppare nuovi materiali organici destinati a rendere più efficienti le celle fotovoltaiche e i display OLED: grazie ad innovative simulazioni basate sulla meccanica quantistica e la fisica classica, si potranno selezionare le caratteristiche ideali per ottimizzare la conversione di luce in energia in materiali molecolari.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 19 Dicembre 2024
Il Comitato Nazionale Bioetica risponde al Ministero della Salute sull’eticità dell’uso del farmaco triptorelina per minori con disforia di genere
Il gruppo di lavoro del CNB guidato dal professor Luca Savarino (DIMET, UPO) ha evidenziato la necessità di finanziare nuovi studi clinici indipendenti per irrobustire ulteriormente i dati già disponibili riguardo alla somministrazione del farmaco a minori affetti da disforia di genere.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 18 Dicembre 2024