- Argomento
- Open Campus
L’esperienza dei NAS su contraffazione e commercializzazione sul Web dei medicinali
Grazie al coinvolgimento dei Carabinieri dei NAS è stato possibile sviluppare la problematica relativa alla contraffazione e al commercio illecito dei medicinali sia a livello nazionale sia internazionale. L’intervento si è tenuto nell’ambito del Corso di Tecnologia, Legislazione e Deontologia Farmaceutiche coordinato dalla professoressa Silvia Morel.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Il 17 maggio 2023, presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO, a Novara, si è tenuto il seminario “La contraffazione dei medicinali e la commercializzazione tramite internet: esperienza dei N.A.S.”, a cura del Maggiore Francesco Giangreco, Comandante dei NAS (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) dei Carabinieri di Torino.
Il seminario – organizzato nell’ambito del corso di studi della professoressa Silvia Morel, docente di Tecnologia, Legislazione e Deontologia Farmaceutiche presso il DSF – è stato rivolto in particolare agli studenti del IV e V anno dei corsi magistrali di Farmacia e Chimica e Tecnologia farmaceutiche, ai farmacisti e agli operatori del settore.
Grazie al coinvolgimento dei Carabinieri dei NAS è stato possibile sviluppare la problematica relativa alla contraffazione e al commercio illecito dei medicinali sia a livello nazionale che internazionale. «Durante il corso – ha spiegato la professoressa Morel – è stata messa in rilievo la responsabilità del farmacista che si può trovare, fin dai suoi primi giorni da professionista, coinvolto in attività illecite di rilievo anche internazionale, come recentemente accaduto nel territorio novarese; in questo senso, per i professionisti è fondamentale conoscere in maniera approfondita ogni risvolto del DL 219/2006, fino a doverlo praticamente “tenere in tasca”.»

NAS La lezione dei NAS al DSF © UPO/Archivio di Ateneo
Ultima modifica 24 Maggio 2023
Leggi anche
UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria
UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”
Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori
Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

"Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università
Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
