- Argomento
- Scienza e Ricerca
H2020 - Progetto Scenarios: al via il caso di studio a Montecastello
Per il progetto coordinato dal professor Francesco Dondero (DISIT) sono scesi in campo ricercatori di UPO e del DAIRI dell’Ospedale di Alessandria per studiare i PFAS.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © AOAL
Ha preso ufficialmente il via in questi giorni a Montecastello la prima raccolta dati per il progetto H2020 – Scenarios, inserito nel programma Horizon 2020 Framework Programme che ha visto un contributo di quasi 12 milioni di euro complessivi.
Promosso e coordinato dal professor Francesco Dondero del DISIT, il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’UPO diretto dal professor Leonardo Marchese, il progetto comprende 19 organizzazioni di 10 Paesi europei, oltre a Israele, Usa e Canada, e vede come partner strategico l’Azienda Ospedaliera di Alessandria con il DAIRI, il Dipartimento delle Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi.
Al centro del caso di studio di Montecastello ci sono i PFAS, sostanze perfluoroalchiliche usate prevalentemente in campo industriale: il progetto ha l’obiettivo di migliorare la comprensione degli effetti dei PFAS e raccogliere importanti informazioni su quella che è la realtà del nostro territorio, che potranno essere utili per la salvaguardia della salute pubblica.
Accolti negli ambulatori comunali dal sindaco Gianluca Penna, dal professor Dondero e dalla dottoressa Marinella Bertolotti, epidemiologa responsabile del Centro Studi Patologie Ambientali del DAIRI, i primi soggetti individuati tra i residenti a Montecastello al 1° luglio 2020 hanno ricevuto le spiegazioni sulle finalità della ricerca, per poi essere sottoposti a un prelievo e a un questionario sugli stili di vita e le abitudini alimentari. Il progetto prevede la partecipazione di 80 cittadini di Montecastello e altrettanti del Comune di Frugarolo, dove si avvierà la ricerca tra qualche settimana.
Nell’ambito del progetto Scenarios sono previsti quattro casi di studio: oltre a quello attivato nel Comune di Montecastello, ne seguiranno anche uno sul territorio del polo chimico di Spinetta fino ad Alessandria, uno retrospettivo sugli esiti delle gravidanze sul territorio del polo chimico e uno sulla correlazione tra PFAS e risposta al vaccino anti-Covid 19.
Ultima modifica 24 Maggio 2023
Leggi anche
L’impatto della pandemia sulle donne migranti nell’area metropolitana di Milano. Uno studio del CRIMEDIM fa chiarezza
Un progetto di ricerca del CRIMEDIM supportato dalla Fondazione Cariplo esplorerà diverse dimensioni di disuguaglianza di salute sperimentate dalle donne migranti durante la pandemia da COVID-19 nell’area metropolitana di Milano. Lo studio ha ottenuto il riconoscimento di ricercatori esperti nelle migrazioni durante la conferenza “Mondi Migranti” dello scorso 28 aprile.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

Protezione dell’ambiente: a Vercelli il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica
Si è tenuto a Vercelli (29 maggio) il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE). Ha coinvolto l’intera faculty di Dipartimento sui temi della protezione dell’ambiente. I prossimi incontri saranno dedicati al monitoraggio dell’ambiente, al management sostenibile delle risorse e alla comunicazione
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 30 Maggio 2023

Pubblicata su Lancet una ricerca sul long Covid di Airc coordinata da David James Pinato
Lo studio ha interessato quasi 2.000 persone in Spagna, Italia e Gran Bretagna, che, 4-12 settimane dopo l’infezione acuta, hanno mostrato sintomi psichici e fisici del long Covid.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 23 Maggio 2023

A Verbania l’edizione 2023 di Young OncoGU
L'obiettivo è stato quello di presentare l'attuale stato delle conoscenze e le prospettive future nell'ambito del trattamento del tumore della prostata, del rene e della vescica. Hanno partecipato giovani oncologi, radioterapisti e urologi affiancati da un panel di grandi esperti nazionali e internazionali nel settore.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 22 Maggio 2023
