Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Fondazione CRA finanzia l’eccellenza dando impulso alla presenza di UPO ad Alessandria

Nel corso del 2024 la Fondazione ha stanziato 150.000 Euro per cofinanziare borse di studio per dottorandi di ricerca dei corsi alessandrini.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Accordo UPO Fondazione CRA
Menico Rizzi e Luciano Mariano

credits © UPO/Archivio di Ateneo

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria continua a supportare il potenziamento dell’attività formativa dell’Università del Piemonte Orientale ad Alessandria.

Con la Convenzione per l’Attività formativa per l’anno accademico 2024/2025, siglata il 2 dicembre 2024 presso Palatium Vetus, la Fondazione cofinanzia tre borse di studio di dottorato per i Corsi attivati per il XL ciclo presso le sedi di Alessandria.

Per il XL ciclo (a.a. 2024-2025) il Consiglio di Amministrazione dell’UPO ha approvato l’attivazione di sei corsi di dottorato: Chemistry and Biology; Drug Innovation; Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali; Food, Health and Longevity; Global Health, Humanitarian aid and disaster medicine; Scienze e biotecnologie mediche.

Presso le sedi di Alessandria del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) e del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) si svolgono le attività formative e di ricerca dei corsi:

  • “Chemistry and Biology”, curricula “Chemical methodologies for new molecules and nanomaterials” e “Energy, environmental and food sciences”;
  • “Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali” curriculum “Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni”.

Questo nuovo accordo sottolinea il legame proficuo che negli anni ha consentito di potenziare in maniera sostanziale la presenza dell’Ateneo ad Alessandria. Il sostegno ad ampio spettro della Fondazione ha riguardato, ormai da diversi anni, i corsi di Dottorato di ricerca attivi ad Alessandria e il potenziamento delle residenze universitarie.

Più in dettaglio, il contributo della Fondazione ammonta a 150.000 Euro e permetterà il cofinanziamento di tre borse destinate a dottorandi che svolgeranno la loro ricerca nelle sedi alessandrine dell'Ateneo. Il percorso formativo dei nuovi dottorandi si è avviato il 1/11/2024 e terminerà il 31/10/2027.

Il nuovo accordo è stato presentato oggi nella sede della Fondazione a Palatium Vetus dal presidente Luciano Mariano e dal rettore Menico Rizzi.

«Anche quest’anno, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – afferma il presidente, notaio Luciano Mariano - ha orientato la sua attività filantropica su obiettivi strategici tra i quali il sostegno ai giovani ricercatori, la ricerca ambientale e agroalimentare, la ricerca sociale, le scienze e biotecnologie mediche con l’obiettivo di generare conoscenza e creare nuove competenze, che sono fattori indispensabili per la crescita della società e per assicurare uno sviluppo socio-economico inclusivo, circolare e sostenibile. Il nostro punto di forza è proprio la collaborazione costante e duratura con l’Università del Piemonte Orientale che ha permesso di creare un ambiente favorevole alla ricerca scientifica, al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione del capitale umano qualificato.»

«È con soddisfazione – ha dichiarato il rettore prof. Menico Rizzi – che sottolineo la proficua collaborazione tra l'Università del Piemonte Orientale e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. L'impegno costante della Fondazione nel sostenere la ricerca di dottorato rappresenta un investimento strategico per il futuro del nostro Ateneo e per lo sviluppo del territorio. Questa partnership, consolidata nel tempo, ci consente di creare un ambiente fertile per la nascita di nuove idee e di formare ricercatori di eccellenza, in grado di affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Ringrazio la Fondazione per il suo prezioso contributo, che ci permette di trasformare il talento dei nostri giovani in un motore di innovazione e crescita.»

 

Fotogallery
Convenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRAConvenzione UPO - Fondazione CRA

    Ultima modifica 2 Dicembre 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza