Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Il fascino della scultura in Italia come documento storico nel volume curato da Saverio Lomartire

È stato presentato nei giorni scorsi a Brescia il volume "Storia della scultura d'Italia" (Morcelliana, 2022), scritto da Arsenio Frugoni, curato dal docente UPO Saverio Lomartire e introdotto da Salvatore Settis.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Presentato a Brescia "Storia della scultura d'Italia"
Il professor Saverio Lomartire

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Nel mese di novembre del 2022 è stato pubblicato dalla Editrice Morcelliana (Brescia) Storia della scultura d'Italia, il volume che contiene una edizione critica del testo firmato dallo storico Arsenio Frugoni, introdotto da Salvatore Settis e curato dal professor Saverio Lomartire, docente di Storia dell'arte medievale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università del Piemonte Orientale.

Il volume è stato presentato il 16 gennaio a Brescia, presso la Pinacoteca Tosio Martinengo, in un evento cui hanno preso parte, oltre al curatore dell'opera Saverio Lomartire e al professor Salvatore Settis, la presidente di Morcelliana, Francesca Bazoli, il docente dell'Università di Verona Valerio Terraroli e la giornalista Paola Carmignani.

 

Dal sito della casa editrice Morcelliana:

Arsenio Frugoni (1914-1970), uno tra maggiori storici italiani del Novecento, ha insegnato Storia medievale alla Normale di Pisa e all’Università di Roma. I suoi studi si concentrano su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla Controriforma. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo: Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII (1954, poi Einaudi, 1989); Incontri nel Medioevo (il Mulino, 1979); Storia di un giorno in una città medievale (con la figlia, Chiara Frugoni, Laterza, 1998), Incontri tra Medioevo e Rinascimento (Scholé, 2018); La storia, coscienza di civiltà (Scholé, 2020); Storia della pittura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2020); Storia dell'architettura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2021).

Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte, ha diretto il Getty Research Institute di Los Angeles e la Normale di Pisa. È presidente del Consiglio scientifico del Louvre e Accademico dei Lincei. Ha avuto due lauree honoris causa in giurisprudenza (Padova e Roma 2). Collabora con «la Stampa» e «Il Sole 24 Ore». Tra le sue ultime pubblicazioni: Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili (Einaudi, 2017); Incursioni. Arte contemporanea e tradizione (Feltrinelli, 2020); Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e l’origine della tutela (con Giulia Ammannati, Skira, 2022).

Saverio Lomartire insegna Storia dell’Arte medievale all’Università del Piemonte Orientale. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all’architettura, alla scultura, alla pittura (la scultura e le arti minori prevalentemente dal VII al XII secolo, con alcune incursioni nel Gotico italiano) e alla epigrafia medievale. Tra i suoi studi si possono ricordare quelli dedicati alla pittura altomedievale italiana, all’architettura altomedievale e romanica, alla scultura lapidea, in particolare a quella altomedievale, all’oreficeria, al problema delle corporazioni di architetti e scultori nel medioevo italiano ed europeo.

    Ultima modifica 18 Gennaio 2023

    Leggi anche

    La tesi su Berlino e la memoria del muro vale il primo premio al Tralerighe Storia

    Angela Parise si è laureata nel 2022 in Lettere presso il Dipartimento di Studi umanistici con la tesi in Storia contemporanea “Berlino e la memoria del muro. Rapporto con il passato, ricostruzione dell’identità, Erinnerungsorte”. Grazie alla qualità del suo lavoro ha vinto il Premio Tralerighe Storia e ha ottenuto la pubblicazione della tesi per la casa editrice Tralerighe Libri.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 29 Maggio 2023

    La dottoressa Angela Parise

    Il professor Giorgio Barberis sarà il nuovo Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali

    Il 18 maggio si sono tenute, presso il DIGSPES, le elezioni per il rinnovo della carica di Direttore dal 1° novembre 2023. L’incarico sarà assunto dal professor Giorgio Barberis, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche. Succederà alla professoressa Serena Quattrocolo.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Maggio 2023

    Giorgio Barberis guiderà il DIGSPES dal 1° novembre 2023