- Argomento
- Open Campus
Il CRIMEDIM supporta la creazione del nuovo Ospedale Temporaneo del Valentino a Torino
Il Centro di ricerca UPO ha partecipato alla scrittura dei protocolli sanitari di gestione del paziente e formato gli operatori sanitari
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Con una capacità ospedaliera fino a 455 posti letto, l'Ospedale Temporaneo "Valentino" è una grande struttura sanitaria costruita celermente all'interno del V padiglione nel Parco del Valentino a Torino. Lo spazio, messo a disposizione dal Comune di Torino su richiesta dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte e con la collaborazione della Prefettura di Torino, ospita 55 tensostrutture fornite dalla Croce Rossa (6), dalla Provincia autonoma di Trento (11) e dalla Regione attraverso la Protezione civile e la Maxiemergenza 118. Quest’ultima ha posizionato il Field Hospital Emt 2 (Emergency medical team), struttura unica in Italia e tra le sole quattro presenti in Europa. I 455 posti letto disponibili sono gestiti in forma integrata dalla Aou Città della Salute e dall’Asl Città di Torino, di cui 447 di degenza, sei di subintensiva e due di intensiva. Sono 350 quelli dotati di presa fissa per la distribuzione dell'ossigeno, mentre per i restanti saranno utilizzate le bombole portatili. Ogni tenda è dotata di rilevatori di fumo, sensori per la concentrazione di ossigeno e campanello di allarme visivo e sonoro. Nella prima fase ne sono attivi 100 e prestano servizio 15-20 medici, 24 infermieri, 48 operatori socio-sanitari, un tecnico di laboratorio e due amministrativi; una seconda fase prevede un'attivazione graduale dei posti letto con un impiego massimo di 40 medici, 90 infermieri, 200 Oss oltre a tecnici e amministrativi. Disponibile anche un laboratorio mobile con postazione radiologica ed ecografica per la visita dei pazienti. Installate macchine che provvedono al ricambio dell’aria due volte all'ora.
L'obiettivo di questa struttura sanitaria temporanea è quella di potenziare l’offerta di posti letto di degenza a bassa intensità di cura e dunque alleggerire la pressione sui reparti ospedalieri della Regione Piemonte.
Il CRIMEDIM (Centro UPO per la ricerca in medicina d'emergenza e dei disastri) ha fornito la propria assistenza nella scrittura dei protocolli sanitari di gestione del paziente e ha svolto la formazione di oltre 100 operatori sanitari in soli due giorni utilizzando diverse stazioni di addestramento e scenari di simulazione al fine di trasmettere le competenze necessarie per svolgere in sicurezza l’attività clinico-assistenziale all'interno della struttura sanitaria.
Il CRIMEDIM rimarrà a disposizione per i prossimi interventi formativi e sarà un supporto esperto alle attività gestionali.
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 6 Settembre 2022
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
