- Argomento
- Scienza e Ricerca
Il Covid non ferma le cure oncologiche. La prestigiosa rivista "The Oncologist" pubblica il primo case report dell'AOU di Novara
Si tratta del primo caso di seminoma del mediastino metastatico in un giovane adulto Covid positivo, trattato nonostante l’infezione
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

La prestigiosa rivista americana di oncologia “The Oncologist”, ha recentemente pubblicato un articolo sul primo case report di un caso di seminoma del mediastino metastatico in un giovane adulto COVID positivo, trattato nonostante l’infezione da COVID-19 e portato a guarigione con una terapia ad alte dosi e l'autotrapianto di midollo.
Il caso è stato gestito da più team in collaborazione: lo staff di Oncologia dell'AOU "Maggiore della Carità" di Novara, coordinato dalla professoressa Alessandra Gennari; lo staff di virologi dell'UPO e dell'AOU per le analisi di carica virale e presenza di RNA virale, e virologi e oncologi dell'Università di Pavia per la parte trapiantologica.
In allegato l'articolo, che descrive tutto il percorso diagnostico-molecolare e terapeutico e sottolinea l’importanza di poter trattare patologie oncologiche “curabili” pur in presenza di metastasi, quali il seminoma nel giovane adulto, anche in caso di infezione da COVID-19.
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 7 Settembre 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
