- Argomento
- Open Campus
Corso di Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: a Vercelli, le prime quattro lauree
Giovedì 18 luglio, il Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica di Vercelli ha proclamato i primi laureati del corso di Gestione ambientale e sviluppo sostenibile, un percorso interdisciplinare che i quattro candidati hanno portato a termine con successo di fronte ad una Commissione pienamente soddisfatta.
Di Paola Brullo
Data di pubblicazione

credits © UPO
Lo scorso 18 luglio, presso la sede del Dipartimento DISSTE di via Galileo Ferraris a Vercelli, si sono svolte le prime lauree del corso in Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: Serena Masserano, Valeria Pino, Paola Rossi e Matteo Sassone sono stati proclamati rispettivamente dottoresse e dottore.
La Commissione era composta dalla direttrice del Dipartimento Roberta Lombardi, docente di Diritto amministrativo, da Stefania Cerutti, docente di Geografia economica – politica, Enrico Ferrero, docente di Oceanografia e fisica dell’atmosfera, Irene Pellegrino, docente di Zoologia e Rossana Pennazio, docente di Diritto agrario. I professori hanno giudicato eccellenti i risultati dei quattro laureati, attribuendo voti compresi tra il 109 e 110 con lode. I candidati, infatti, hanno mostrato competenza, capacità comunicativa e chiarezza nell’esposizione delle loro tesi che hanno spaziato da temi legati alle bonifiche e alla salvaguardia del paesaggio, sino allo studio degli impatti sugli invertebrati macrobentonici della sedimentazione di materiali fini.
Le tematiche affrontate negli elaborati e presentate alla commissione dimostrano il carattere fortemente interdisciplinare e multidisciplinare del corso di laurea, come sottolineato dalla professoressa Roberta Lombardi che, in qualità di Direttrice del DISSTE, ha voluto rimarcare con la sua presenza l’importanza dell’evento.
«La proclamazione dei primi laureati è stata la conclusione di un percorso iniziato tre anni fa - ha sottolineato il professor Enrico Ferrero, coordinatore del corso di laurea e presidente della Commissione - che ha costituito una sfida per il carattere estremamente innovativo del corso. La sfida è stata raccolta con entusiasmo da molti ragazzi provenienti non solo dalle diverse zone del nostro territorio, ma da tutta Italia: i risultati ottenuti da questi giovani ci fanno dire, con un certo orgoglio, che questa sfida è stata vinta».
- Tag
- Laureati
Ultima modifica 24 Luglio 2024
Leggi anche
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
