Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Corso di Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: a Vercelli, le prime quattro lauree

Giovedì 18 luglio, il Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica di Vercelli ha proclamato i primi laureati del corso di Gestione ambientale e sviluppo sostenibile, un percorso interdisciplinare che i quattro candidati hanno portato a termine con successo di fronte ad una Commissione pienamente soddisfatta.

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

prime quattro lauree GASS: proclamati Serena Masserano, Valeria Pino, Paola Rossi e Matteo Sassone
Prime quattro lauree GASS: Valeria Pino, Paola Rossi, Matteo Sassone e Serena Masserano

credits © UPO

Lo scorso 18 luglio, presso la sede del Dipartimento DISSTE di via Galileo Ferraris a Vercelli, si sono svolte le prime lauree del corso in Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: Serena Masserano, Valeria Pino, Paola Rossi e Matteo Sassone sono stati proclamati rispettivamente dottoresse e dottore.

La Commissione era composta dalla direttrice del Dipartimento Roberta Lombardi, docente di Diritto amministrativo, da Stefania Cerutti, docente di Geografia economica – politica, Enrico Ferrero, docente di Oceanografia e fisica dell’atmosfera, Irene Pellegrino, docente di Zoologia e Rossana Pennazio, docente di Diritto agrario. I professori hanno giudicato eccellenti i risultati dei quattro laureati, attribuendo voti compresi tra il 109 e 110 con lode. I candidati, infatti, hanno mostrato competenza, capacità comunicativa e chiarezza nell’esposizione delle loro tesi che hanno spaziato da temi legati alle bonifiche e alla salvaguardia del paesaggio, sino allo studio degli impatti sugli invertebrati macrobentonici della sedimentazione di materiali fini.

Le tematiche affrontate negli elaborati e presentate alla commissione dimostrano il carattere fortemente interdisciplinare e multidisciplinare del corso di laurea, come sottolineato dalla professoressa Roberta Lombardi che, in qualità di Direttrice del DISSTE, ha voluto rimarcare con la sua presenza l’importanza dell’evento.

«La proclamazione dei primi laureati è stata la conclusione di un percorso iniziato tre anni fa - ha sottolineato il professor Enrico Ferrero, coordinatore del corso di laurea e presidente della Commissione - che ha costituito una sfida per il carattere estremamente innovativo del corso. La sfida è stata raccolta con entusiasmo da molti ragazzi provenienti non solo dalle diverse zone del nostro territorio, ma da tutta Italia: i risultati ottenuti da questi giovani ci fanno dire, con un certo orgoglio, che questa sfida è stata vinta».

Fotogallery
foto di gruppofoto 2foto 3foto 4foto 5foto 6foto 7foto 8
Tag
Laureati

    Ultima modifica 24 Luglio 2024

    Leggi anche

    UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria

    UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

    Al via il progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandri

    Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”

    Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

    Conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali” al DISIT

    Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori

    Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

    Presentazione Piano Strategico UPO

    "Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università

    Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

    gruppo studenti