- Argomento
- Vita da UPO
Conoscere Villa San Remigio per conservarne il valore storico nel tempo
Dal 29 agosto la prestigiosa dimora verbanese, oggi hub di ricerca e di alta formazione dell'UPO, è coinvolta da un cantiere che ne cataloga il patrimonio artistico e culturale
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Dal 29 agosto al 2 settembre 2022, presso la Villa San Remigio di Verbania, hub di ricerca e di alta formazione dell'Università del Piemonte Orientale, si tiene un cantiere dedicato allo studio e alla conoscenza del patrimonio dei beni mobili custoditi presso la spettacolare dimora, già di proprietà di Silvio della Valle di Casanova e Sophie Browne. Presso la Villa sarà allestito un cantiere di schedatura conservativa dei beni mobili, sarà avviata la campagna di catalogazione dei beni e si svolgerà la campagna fotografica delle opere.
L’Università del Piemonte Orientale, su impulso del Rettore, professor Gian Calo Avanzi, ha formalizzato, nel mese di luglio 2022, una convenzione quadro con il Centro di Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’ (CCR), una delle più qualificate realtà operative e formative nel campo del restauro in Italia, per una collaborazione quinquennale che vede nel cantiere di revisione conservativa solo la prima tappa di un percorso che vedrà il CCR come partner di UPO sia per la sorveglianza conservativa, sia per la manutenzione e il restauro dei beni, nonché per attività di formazione e didattica.
Da lunedì 29 agosto 2022, saranno presenti presso Villa San Remigio tra i quattro e i sette restauratori esperti delle diverse tipologie di opere: due restauratori del settore ‘arredi lignei’, un restauratore del settore ‘metalli’, un restauratore del settore ‘tessuti e cuoio’, un restauratore del settore ‘carta’, un restauratore del settore ‘dipinti’. «Dopo l’allestimento delle aree di lavoro e il montaggio del trabattello mobile necessario per la verifica delle opere metalliche che sono collocate in quota nella grande ‘Sala delle Armi’ (alabarde e strumenti musicali da combattimento) — spiega la professoressa di Storia dell'Arte moderna Patrizia Zambrano, responsabile del cantiere per UPO e membro della Commissione per la tutela del patrimonio artistico culturale di Villa San Remigio — si procederà nei giorni successivi alla vera e propria attività di verifica dello stato di conservazione delle opere. Quanto fatto nei giorni del cantiere permetterà ai professionisti del CCR di preparare schede specialistiche contenenti tutti i dati tecnici e gli approfondimenti specifici per ogni settore, così da definire eventuali tipologie di deterioramento. In base allo stato di conservazione rilevato, sarà inoltre indicata, per ogni opera, una scala di priorità per eventuali interventi di restauro da effettuare.»
In parallelo a quella conservativa, si svolgerà una campagna fotografica professionale, condotta dal fotografo Francesco Lillo. Un set verrà allestito per le riprese delle opere di piccole-medie dimensioni, mentre i beni di medie/grandi dimensioni saranno fotografati nella loro collocazione. Nel periodo in cui sarà operante il cantiere, la professoressa Zambrano del DISUM avvierà la campagna di catalogazione dei beni mobili, utilizzando i diversi tracciati per tipologia (es. OA, S, SM, ecc.) delle schede SIGECweb dell’ICCD-MIC. L’attività è condotta dall’Ente Schedatore (ICCD-MIC) Dipartimento di Studi umanistici UPO, del quale Zambrano è amministratore. L’avvio della catalogazione fa seguito ad una specifica verifica inventariale già in larga parte effettuata presso la Villa, tra dicembre 2021 e aprile 2022.
L’Università del Piemonte Orientale intende, in questa fase, dare seguito secondo i più alti standard alle prescrizioni del Segretariato Regionale per il Piemonte relative alla realizzazione della revisione conservativa dei beni, alla loro catalogazione, all’esecuzione di una campagna fotografica professionale. Anche per tali fini, il Consiglio di Amministrazione UPO ha nominato la Commissione per la tutela del patrimonio artistico e culturale di Villa San Remigio (composta dai professori Maurizio Aceto, Stefania Cerutti, Paolo Fonzi, Paolo Garbarino, Emilio Marengo, Patrizia Zambrano e dallo stesso Rettore Gian Carlo Avanzi). «Per espressa volontà del Rettore Avanzi — aggiunge la professoressa Zambrano — il profilo scelto per il governo e lo studio della Villa, che è sede delle attività dell’Alta Formazione UPO, e dei suoi beni è quello dell’eccellenza professionale e scientifica, accompagnata e supportata dalla piena collaborazione con gli organi competenti per la tutela, in particolare la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli (dottoressa Benedetta Brison), e con gli enti territoriali di riferimento, primo tra tutti il Comune di Verbania la cui cooperazione è punto fermo nelle attività svolte da UPO per Villa San Remigio.»
Referente del cantiere per UPO: Professoressa Patrizia Zambrano ( Dipartimento di Studi umanistici - DISUM: patrizia.zambrano@uniupo.it )
Ultima modifica 12 Ottobre 2022
Leggi anche
Scuole di specializzazione UPO. 25 le scuole accreditate dal Ministero
Sono quattro le nuove scuole accreditate dal MUR. Dermatologia e venereologia, Oftalmologia, Oncologia medica e Ortopedia e traumatologia si aggiungono alle 21 scuole già approvate dallo scorso anno. I corsi prenderanno il via il prossimo il 1° novembre.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

Un successo l'edizione 2023 del congresso di Analisi farmaceutica organizzato dal DSF
Recent Developments in Pharmaceutical Analysis ha visto la partecipazione dal 3 al 6 settembre di 100 docenti e ricercatori impegnati in 4 giorni di keynote speeches, comunicazioni orali, comunicazioni flash, sessioni poster. Il testimone passa ora ai colleghi dell'Università di Pavia che organizzerà l'edizione 2025.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

Inaugurate ad Alessandria l’aula “Jörg Luther” e la sala studio “Daiana Eufrunzina Neagoe”. Commozione nel ricordo di colleghi e amici
Il 26 settembre 2023 il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO ha intitolato un’aula e una sala studio a due persone che hanno fatto parte della vita del Dipartimento e che hanno lasciato un ricordo profondo nei colleghi docenti e studenti. Grazie a una breve cerimonia molto partecipata sono stati ricordati il professor Jörg Luther, di cui è stato presentato anche il volume postumo “Pratica dei diritti fondamentali”, e la studentessa Daiana Eufrunzina Neagoe.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

Lo slammer del DISIT Giorgio Celoria si aggiudica il secondo Science Slam UPO
La competizione di divulgazione scientifica UPO ha visto una grande partecipazione di pubblico nel Salone Arengo del Broletto, a Novara. Il dottorando del DISIT ha vinto grazie al suo slam sul riciclo degli scarti del riso. Al secondo posto la “cascata coagulativa” del dottorando Simone Assanelli e al terzo i “classici straninati” dell’umanista Alessio Pezzella.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 23 Settembre 2023
