- Argomento
- Open Campus
"La collaborazione tra il Sistema camerale e AlmaLaurea attraverso il Servizio Nuove Imprese": UPO presente all'incontro AlmaLaurea
UPO ha partecipato all'incontro Unioncamere-AlmaLaurea sul placement. Roberto Favario e Cristina Cortissone hanno illustrato l'evoluzione del Career Day UPO, da evento in presenza a modalità mista, in collaborazione con AlmaLaurea srl. L'esperienza ha permesso all'UPO di usare autonomamente la piattaforma MITO.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Il 7 maggio, una delegazione dello Staff Sviluppo e Coordinamento Carriere e Servizi alle Studentesse e agli Studenti dell'Università del Piemonte Orientale composta dal dottor Roberto Favario dalla dottoressa Cristina Cortissone ha partecipato all'incontro organizzato da Unioncamere e il Sistema AlmaLaurea a Roma, intitolato "La collaborazione tra il Sistema camerale e AlmaLaurea attraverso il Servizio Nuove Imprese".
L'intervento dell'UPO, incentrato sul tema "AlmaLaurea Srl e Atenei: nuovi progetti per il placement universitario" e tenuto in concomitanza alle e ai rappresentanti della Rete Placement delle Università del Lazio e dell'Università degli Studi di Siena, si è concentrato sul tema del placement, in particolare sull'esperienza dell'Ateneo nell'organizzazione del Career Day.
Ripercorrendo la storia dell'Ufficio Job Placement UPO dalla sua nascita, nel 2008, l'intervento di Roberto Favario e Cristina Cortissone ha approfondito lo sviluppo di un evento importante quale il Career Day UPO dalle sue origini fino ai giorni nostri, attraverso anche gli anni complicati della pandemia da Covid-19 che hanno portato a una collaborazione più stretta e proficua con AlmaLaurea Srl. Questa sinergia, secondo quanto esposto dalla delegazione UPO, ha apportato al Career Day, da un lato, modalità diversificate di interazione tra studenti e aziende, passando da un evento in presenza con circa sessanta aziende a una modalità in parte virtuale e in parte in presenza (una prima fase online, con stand virtuali e invio di CV, seguita da una fase in presenza dedicata ai colloqui); dall'altro, una divisione nella gestione dei compiti: l'UPO si è occupata di inviti alle aziende, iscrizioni al portale, preparazione e promozione dell'evento, mentre AlmaLaurea srl ha fornito assistenza alle aziende nell'utilizzo della piattaforma e nell'organizzazione della parte in presenza. Questa collaborazione ha permesso all'UPO di acquisire familiarità con la piattaforma MITO, utilizzata poi in autonomia per l'edizione alessandrina del Career Day.
Ultima modifica 13 Maggio 2025
Leggi anche
UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria
UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”
Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori
Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

"Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università
Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
