Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

ChemiCare premiata dalla Fondazione Italia USA

La start-up, nata da uno spin-off UPO, ha ricevuto il riconoscimento “America Innovazione” alla Camera dei Deputati. A ricevere il premio per ChemiCare era presente la dottoressa Beatrice Riva.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Beatrice Riva
Beatrice Riva

credits © Fondazione Italia USA

In occasione del 2023 Anno Europeo delle Competenze la Fondazione Italia USA ha istituito il Premio America Innovazione, un riconoscimento per gli innovatori artefici delle migliori startup italiane. Affiancato al Premio America, lo storico riconoscimento destinato alle più prestigiose personalità di chiara fama internazionale, il Premio America Innovazione vuole valorizzare ogni anno 500 talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali. Un riconoscimento di prestigio internazionale, che rappresenta una qualificazione e una certificazione di qualità di fronte agli investitori.

Tra le 500 startup premiate figura anche ChemiCare, startup novarese nata come spin-off dell'Università del Piemonte Orientale presso l'incubatore d’impresa di Novara enne3.

Oltre alla pergamena di premiazione, che è stata consegnata lo scorso 5 maggio in una cerimonia ufficiale a Roma presso la Camera dei Deputati, gli innovatori hanno ricevuto una borsa di studio straordinaria per fruire del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.

A ricevere il premio per ChemiCare era presente la dottoressa Beatrice Riva, che ha dichiarato: "È stato un grande piacere ricevere questo riconoscimento, che mira a premiare le migliori startup italiane, con particolare riguardo alle donne e alle imprese giovanili".

    Ultima modifica 17 Maggio 2023

    Leggi anche

    L’impatto della pandemia sulle donne migranti nell’area metropolitana di Milano. Uno studio del CRIMEDIM fa chiarezza

    Un progetto di ricerca del CRIMEDIM supportato dalla Fondazione Cariplo esplorerà diverse dimensioni di disuguaglianza di salute sperimentate dalle donne migranti durante la pandemia da COVID-19 nell’area metropolitana di Milano. Lo studio ha ottenuto il riconoscimento di ricercatori esperti nelle migrazioni durante la conferenza “Mondi Migranti” dello scorso 28 aprile.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

    Ricerca Crimedim sulle disuguaglianze durante la pandemia

    Protezione dell’ambiente: a Vercelli il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica

    Si è tenuto a Vercelli (29 maggio) il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE). Ha coinvolto l’intera faculty di Dipartimento sui temi della protezione dell’ambiente. I prossimi incontri saranno dedicati al monitoraggio dell’ambiente, al management sostenibile delle risorse e alla comunicazione

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 30 Maggio 2023

    Docenti e ricercatori del DISSTE a Vercelli