Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

ARCA sostiene la ricerca sui biomarcatori dell'infezione da SARS-CoV-2. Si studia il ruolo delle vescicole extracellulari come fattore diagnostico

L’Associazione per la Ricerca che Cura (ARCA) cofinanzia le ricerche in campo biomedico della dottoressa Chiara Casale, tra le vincitrici UPO del Bando Talenti della Società Civile 2020

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

ARCA sostiene la ricerca sui biomarcatori dell'infezione da SARS-CoV-2
ARCA sostiene la ricerca sui biomarcatori dell'infezione da SARS-CoV-2

La dottoressa Chiara Casale, ricercatrice impegnata nei laboratori del Centro di ricerca traslazionale per le Malattie Autoimmuni e Allergiche (CAAD, UPO) a Novara, è tra le vincitrici UPO (insieme a Michela Borriero, Rebecca Galla e Deepika Pantham) del bando 2020 “Talenti della Società Civile”, promosso dalla Fondazione Giovanni Goria e supportato dalla Fondazione CRT. Oltre all’impulso derivante dal bando “Talenti” il suo progetto di ricerca sulla “Caratterizzazione delle vescicole extracellulari in pazienti ospedalizzati per COVID-19” potrà contare sul supporto economico di ARCA ONLUS, Associazione per la Ricerca che Cura, nata nel 2018 per volontà di professori e giovani ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale con l’obiettivo di sostenere le attività di ricerca in seno al Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Malattie Autoimmuni (IRCAD) e al CAAD.

Il progetto della dottoressa Casale prende spunto dal fatto che sino a oggi sono stati identificati pochi biomarcatori diagnostici/prognostici dell’infezione mediata dal virus Sars-Cov-2. Il razionale del progetto si basa sui risultati di studi svolti al CAAD, recentemente pubblicati, in cui è stato identificato un aumentato numero delle vescicole extracellulari di derivazione piastrinica nei pazienti ospedalizzati Sars-Cov-2 positivi al tampone confrontati con pazienti negativi e con controlli sani (non ospedalizzati).  In base a questi risultati, le vescicole piastriniche potrebbero essere considerate come biomarcatori dell'infezione da Sars-Cov-2. Il progetto presentato alla Fondazione Goria vuole proseguire proprio questo studio, reclutando un numero più ampio di pazienti e valutando se le vescicole extracellulari piastriniche possano essere usate nella pratica clinica come rapido test predittivo.

Grazie ad ARCA questa e altre ricerche avranno maggiori risorse disponibili. ARCA, infatti, si propone di promuovere la raccolta di fondi destinati al finanziamento di validi progetti di ricerca e di borse di studio destinate al perfezionamento e alla crescita professionale dei ricercatori dell’UPO, ed è partner del progetto europeo FLAMIN-GO.

«Stiamo vivendo una pandemia senza precedenti — spiega il dottor Giuseppe Cappellano, presidente dell’Associazione ARCA, il cui direttivo è composto anche dalle professoresse Annalisa Chiocchetti e Mara Giordano e dalla dottoressa Nausicaa Clemente — e ARCA ha voluto dare il suo contributo alla ricerca dedicata al COVID-19. D’altronde il nostro nome descrive in maniera chiara gli obiettivi dell’Associazione. L’arca è il contenitore della conoscenza e l'airone, simbolo di sapienza, ha il compito di disseminare tale conoscenza a beneficio di tutti i cittadini del nostro territorio; questa è la nostra mission e spero che questo cofinanziamento sia solo il primo di molti altri che potranno valorizzare il talento dei giovani ricercatori.»

È possibile sostenere l'attività di ARCA effettuando donazioni di qualsiasi importo tramite bonifico bancario intestato ad ARCA (IBAN: IT87 F 05034 10100000000041293), CAUSALE: sostegno ad ARCA - nome e cognome. È opportuno inviare i propri dati personali e la causale di versamento anche tramite e-mail all’indirizzo arca@uniupo.it

    Ultima modifica 12 Settembre 2022

    Leggi anche

    La cardiologia dell’AOU Maggiore della Carità di Novara effettua il primo intervento in Piemonte di sostituzione via catetere della valvola tricuspide

    L’insufficienza tricuspidalica clinicamente importante è una condizione frequente, che interessa circa il 4% delle persone di età superiore ai 75 anni, ma a oltre il 90% delle persone con forme gravi di rigurgito non viene offerta nessuna forma di cura. Da oggi “la valvola dimenticata” potrà essere sostituita con una protesi, senza intervento chirurgico a torace aperto.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 04 Ottobre 2024

    Il professor Patti e la sua equipe

    Al CAAD di Novara il meeting del progetto “BIOACTION - Bacteria biofilm as bio-factory for tissue regeneration”

    Due giorni di confronto interdisciplinare, presso il CAAD di Novara, tra gli esperti del progetto “Bioaction”, coordinato dalla direttrice del DISS Lia Rimondini in qualità di principal investigator. “Bioaction” è un progetto finanziato dallo European Innovation Council’s Pathfinder Open e dall'Unione Europea (Grant Agreement 101098972) che cerca di affrontare le infezioni associate agli impianti da una nuova prospettiva.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 02 Ottobre 2024

    Bioaction_Caad_01-02.10.24

    La ricerca è Fondamentale. AIRC racconta la storia di Benedetta: dopo la diagnosi di tumore al seno la vita rinasce grazie all’équipe oncologica del “Maggiore” di Novara

    La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha scelto come lead story della rivista Fondamentale l’esperienza di Benedetta. Dopo la diagnosi di carcinoma alla mammella nel 2020 ha trovato il supporto necessario grazie all’aiuto dell’équipe medico-oncologica guidata dalla professoressa Alessandra Gennari (Dipartimento di Medicina traslazionale UPO), al “Maggiore della Carità” di Novara. Oggi ha due bambine e alle donne che subiscono questa diagnosi dice: «Non chiudetevi, apritevi e chiedete aiuto!»

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Settembre 2024

    Fondamentale AIRC

    Machine learning e rischio finanziario: l’assegnista di ricerca UPO Jurgena Myftiu tra le autrici di uno studio pubblicato sulla rivista Statistics

    Il saggio “Explainable Machine Learning for Financial Risk Management: Two Practical Use Cases” evidenzia il potenziale del machine learning nella gestione del rischio finanziario, sottolineando l'importanza dell'interpretabilità per l'adozione e l'efficacia di tali tecnologie nel settore

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 16 Settembre 2024

    Jurgena Myftiu