- Argomento
- Scienza e Ricerca
È aperto il nuovo bando del progetto EU-FORA
La scadenza per partecipare è fissata al 15 gennaio
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

L’Università del Piemonte Orientale è inserita, dal 2013, tra le organizzazioni degli Stati membri accreditate presso l’EFSA – European Food Safety Authority con il compito, in quanto organismo competente, di svolgere compiti di affiancamento alle sue attività, compresi i lavori preparatori ai pareri scientifici, l'assistenza scientifica e tecnica, la raccolta di dati e l'individuazione di rischi emergenti. Alcuni di questi compiti possono ricevere supporto finanziario tramite l’assegnazione di contributi.
Tra le varie opportunità di finanziamento offerte da EFSA, viene proposto ogni anno il programma di borse di studio per la valutazione europea del rischio alimentare (EU-FORA), un’iniziativa fondamentale per costruire le capacità di valutazione scientifica dell’UE e la comunità del sapere.
EU-FORA rappresenta un’opportunità unica per i professionisti da inizio a metà carriera provenienti dai paesi dell’UE e dell’EFTA (Associazione europea di libero scambio), poiché offre ai candidati la possibilità di ampliare le loro conoscenze e la loro esperienza pratica relativamente alla valutazione del rischio per la sicurezza alimentare. L’obiettivo del programma è rafforzare la cooperazione tra le organizzazioni europee per la sicurezza alimentare e tra queste ultime e l’EFSA, contribuendo quindi all’armonizzazione delle prassi di valutazione del rischio alimentare in Europa.
L’elemento chiave del programma è la valutazione del rischio chimico e microbiologico. È rivolto a professionisti con una formazione in scienze biologiche e chimiche attinenti alla sicurezza alimentare e a organizzazioni competenti con una forte capacità in uno o più settori della valutazione del rischio per la sicurezza alimentare, che comprende la valutazione, la comunicazione e la gestione del rischio in qualsiasi settore di competenza dell’EFSA.
I borsisti sono collocati in un’organizzazione europea di valutazione del rischio per la sicurezza alimentare al di fuori del loro paese di residenza, e preferibilmente non nel loro paese di origine, per un periodo di 12 mesi di “apprendimento attraverso la pratica”. I borsisti sono pienamente integrati presso i siti ospitanti, partecipano al lavoro dell’organizzazione, acquisendo esperienza diretta, e migliorando la loro conoscenza di molti aspetti scientifici pertinenti per la valutazione del rischio per la sicurezza alimentare. Beneficiano inoltre di una formazione specifica.
La data di scadenza per presentare le domande di partecipazione al bando è il 15 Gennaio 2021. Per ulteriori informazioni si può fare riferimento al sito web: https://careers.efsa.europa.eu/jobs/efsa-european-food-risk-assessment-fellowship-programme-2021-2030; per richieste è possibile scrivere a: eu-fora@efsa.europa.eu.
In allegato pubblichiamo un'intervista al dott. Cristiano Garino, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco (gruppo di Chimica degli Alimenti) fino a settembre 2018, che ha partecipato all'edizione 2018-2019 del progetto EU-FORA.
Allegati
-
intervista_a_garino.pdf
- Documento PDF - 128.27 KB
Ultima modifica 7 Settembre 2022
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
